Agrumi
Dedichiamo questa newsletter settimanale agli agrumi, frutti di stagione che possiamo gustare freschi e conservati, grazie allo stretto legame che Nazareth ha intessuto con la Calabria.
Il termine agrumi indica i frutti o le piante che li producono, appartenenti al Genere Citrus (Famiglia Rutaceae). Hanno polpa traslucida e composta da spicchi isolati da una membrana; all’interno, sono visibili le particelle filiformi e succose.
I botanici sostengono che gli agrumi abbiano avuto origine nella zona compresa tra Australia, Nuova Caledonia, Nuova Guinea, Sudest Asiatico, Nordest dell’India e Myanmar. Dal punto di vista nutrizionale, i frutti degli agrumi appartengono al VII gruppo fondamentale degli alimenti: sono ricchi di vitamina C e potassio, e il loro apporto energetico varia in base alla specie.
Sono stati i primi frutti ad essere utilizzati come frutto “terapeutico”: fin dall’antichità infatti, i marinai britannici utilizzavano limoni ed arance per combattere la stanchezza e lo scorbuto (una forma di denutrizione dovuta dalla mancanza di vitamina C). Anche oggi, sono usati specialmente in autunno e in inverno grazie alla loro ricchezza di vitamina C e potassio, che permette di combattere raffreddori ed influenze tipiche dei primi freddi. Sono consigliati per grandi e piccini, gli agrumi apportano un’ottima quantità di potassio e acqua e dovrebbero abbondare le diete di sportivi e persone di terza età.
Del frutto non si butta via niente, ogni parte, dalla polpa alla buccia può essere utilizzato in cucina e nelle tue ricette.
Limoni
Con il loro profumo floreale pungente e il sapore aspro distinto, i limoni sono uno dei tipi più amati di agrumi nel mondo e sono ampiamente utilizzati in cucina. Disponibili tutto l’anno, i limoni sono un’ottima fonte di vitamina C e sono un sostituto sano per il sale, aggiungendo sapore senza sodio. Particolare l’albero dei limoni che presenta, allo stesso tempo, fiori, frutti acerbi e frutti maturi.
Arance
Le arance rappresentano una importante fonte di vitamine, soprattutto la C e la A: per il fabbisogno medio giornaliero di vitamina C, infatti, basta consumarne 2/3 al giorno; hanno un aroma floreale e sono piacevolmente succose e dolci.
Non buttate via la buccia delle nostre arance biologiche! potrà essere valorizzata per fare scorzette di arance candite o ricoperte di cioccolato!
Mandarini
I mandarini si riconoscono per una forma un po’ schiacciata, la buccia, più spessa rispetto alle clementine ed il gusto abbastanza aspro. Contengono più fibre e più zuccheri rispetto alle clementine e al loro interno sono presenti i semi. Sono pieni di vitamina C e sono un alleato per sconfiggere il raffreddore.
Clementine
Vengono consumati freschi grazie al suo apporto di vitamina C ed il sapore simile all’arancio, anche se la clementina è molto più dolce e facile da sbucciare! Sono disponibili da Novembre ad Aprile, hanno una polpa molto saporita e succosa!
Pompelmi
Con le origini nelle Indie Occidentali, questo agrume ha preso il nome dal modo in cui cresce in grappoli, come l’uva, sugli alberi. Per mantenere questo frutto succoso è meglio conservarlo in frigorifero.
FRESCHI, IN MARMELLATA ED ORA ANCHE LA BIRRA!
Nazareth acquista direttamente dall’Azienda Agricola Biologica Toraldo “Calimera”, che si estende per circa 55 ettari nell’agro di San Calogero, all’interno della bellissima costa Calabrese, Tropea, Capo Vaticano, Nicotera.La coltivazione è per la quasi totalità agrumicola: arance, mandarini, pompelmi, limoni, di diverse varietà, coprono l’arco di quasi tutto l’anno.
Gli appezzamenti agrumetati sono incorniciati da frangivento di ulivi, alternati da boschetti di flora spontanea (acacie, roverelle, pruni, querce, ecc.) dove trovano rifugio volpi, faine, barbagianni e civette.
La raccolta e la lavorazione degli agrumi avviene all’atto dell’ordine e la consegna entro i 2 giorni
successivi: questo garantisce la freschezza della merce in arrivo a Cremona (raccolta il giovedì, partenza il sabato e arrivo sul banco del mercato il lunedì); nessuna conservazione in cella, quindi, ma varietà di stagione consegnate in tempi brevissimi.
Con gli stessi agrumi, la Cooperativa Sociale Il Segno di Fuscaldo realizza le marmellate, che è possibile acquistare sia in bottega che ai mercatini. Disponibili le marmellate di arance, clementine, mandarini e l’apprezzatissima marmellata di pompelmo e cannella.
Ultima arrivata, con una particolare aromatizzazione agli agrumi è la Birra Arricriati, prodotta dalla stessa Azienda Toraldo. Si può trovare sia bionda che amber, in bottiglie da 75 cl e 33 cl.