Ricette

Gli spinaci

Gli spinaci sono un ortaggio molto coltivato e consumato, specialmente nel periodo invernale e primaverile. Appartengono alla famiglia delle chenopodiacee (la stessa famiglia delle barbabietole, della bieta da costa e della quinoa). Sembrano essere di origine asiatica e sono stati introdotti in Europa attorno all’anno 1000.

Sono stati per molto tempo il simbolo della forza (dovuta al presunto elevato contenuto in ferro) grazie alle avventure del personaggio dei cartoni animati Popeye (Braccio di ferro). La scienza ha poi dimostrato che le cose non stavano proprio così: lenticchie, uova, carne e ceci sono solo alcuni alimenti che dimostrano, a parità a di peso, di avere un contenuto di ferro più alto rispetto agli spinaci.

Questo non significa che le loro proprietà nutritive siano scarse, anzi! L’apporto di acqua all’organismo degli spinaci è molto alto e significativamente basso è il contenuto calorico (23 g ogni 100 g di prodotto fresco, con solo 0,4 g di grassi). Buono il contenuto di vitamine (A, B, C, D e K) e di fibre: la vitamina C sappiamo essere un potente antiossidante che regola la salute della pelle, la funzione immunitaria e aiuta l’assorbimento del ferro. Per una sua corretta assimilazione, si consiglia di condire gli spinaci con del succo di limone, che aiuta a contrastare l’anemia. La Vitamina K, invece, è essenziale per la coagulazione del sangue e, con l’aiuto del calcio, apporta benefici alle ossa prevenendo l’osteoporosi.

Sembra che gli spinaci siano particolarmente attivi nella protezione degli occhi, grazie alla presenza di luteina e carotenoidi.

  • la luteina è molto efficace nell’azione preventiva contro la degenerazione maculare: viene assorbita nel sangue e giunge fino alla retina, proteggendola.
  • I carotenoidi proteggono gli occhi dai raggi UVA, principale causa dell’insorgere della cataratta.

Hanno dimostrato di avere anche proprietà antinfiammatorie, in particolare per le sintomatologie che interessano l’apparato digerente. I molti minerali presenti svolgono una funzione lassativa, proteggendo le mucose dello stomaco e svuotando il colon dalle tossine; per questo motivo sono davvero utili nella prevenzione delle ulcere.

Dobbiamo fare molta attenzione al consumo degli spinaci perché contengono una significativa quantità di acido ossalico, che causa l’insorgere di calcoli. Chi soffre particolarmente di patologie renali, deve limitare le quantità da assumere, così come le persone convalescenti da fratture agli arti, poiché l’acido ossalico inibisce l’assorbimento del calcio. Per ridurne il contenuto è consigliabile bollire gli spinaci prima di consumarli (crudi sono anche molto meno digeribili) e buttarne l’acqua.


LE RICETTE

 

SPINACINE FATTE IN CASA

Ingredienti: 500 g patate, 200 g spinaci lessi, 2 uova, sale fino q.b, spezie a piacere, pangrattato q.b., olio EVO.

Preparazione: lessare le patate e schiacciarle bene con una forchetta. Inserire in un frullatore gli spinaci lessi, fino ad ottenerne una polpa.  Unire gli spiaci alle patate e mescolare il tutto con una forchetta, aggiungendo uova, sale, spezie a piacere. Aggiungere il pangrattato quanto basta a rendere più sodo il composto e non appiccicoso. Prendere con le mani un po’ di impasto alla volta ed impastare fino ad ottenere la forma ovale, classica della spinacina. Impanare, passandole nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato con l’aggiunta di cornflakes sbriciolati. Friggere in olio EVO e servire calde.

 

 

INSALATA DI SPINACI DISINTOSSICANTE

Ingredienti: 250 g spinaci, 30 g grana padano, 4 noci o 12 pinoli, 1 pera kaiser, 1 cucchiaio aceto balsamico, 1 cucchiaio olio EVO, sale qb.

Procedimento: sbucciare la pera e tagliarla a dadini: sgusciare le noci e farle a pezzetti; mettere gli spinaci puliti in una ciotola, aggiungendo le noci, la pera, il grana padano, un po’ di sale ed olio. Dare un tocco finale con l’aceto balsamico e servire subito per evitare che gli spinaci appassiscano.

 

 

ENERGY DRINK: FRULLATO DI SPINACI E BANANE

Questo energy drink può essere consumato durante gli allenamenti o subito dopo, per dare al nostro organismo una buona ricarica apportando vitamine e Sali minerali.

Ingredienti: 200 g spinaci, 4 banane, 700 ml acqua.

Preparazione: lavare bene ed affettare le foglie di spinaci. Sbucciare le banane e tagliarle a pezzi. Mettere nel frullatore spinaci, banane e 1/3 dell’acqua. Frullare delicatamente azionando il frullatore ad intermittenza ed aggiungendo il resto dell’acqua, fino ad ottenere una bevanda piuttosto liquida e dalla consistenza omogenea. Versare in un bicchiere e servire fresca, aggiungendo cubetti di ghiaccio a piacere.

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required