News

Mele: una stagione difficile

La stagione 2017 è stata terribile per le mele, in Europa il peggiore di sempre, con una produzione media inferiore del 21%; il Trentino ha registrato una diminuzione del 61%: una vera e propria catastrofe.

Quali sono stati i fattori che hanno determinato questi ingenti danni? Le gelate primaverili avevano stroncato gran parte delle produzioni in molti contesti della provincia di Trento e il forte vento e le forti grandinate del mese di agosto hanno dato il colpo di grazia ai frutteti già seriamente compromessi.

Il vento e le grandinate non hanno solo rovinato il raccolto dell’anno, ma ipotecato il successo dei prossimi anni, danneggiando fortemente ettari di impianti e rendendo necessario l’abbattimento dei frutteti.

I NOSTRI PRODUTTORI

La Cooperativa Nazareth si rifornisce, per quanto riguarda le mele da Agricoltura Biologica, da tre diversi fornitori: l’Azienda Agricola Maffezzoni Amos (che produce anche asparagi e pesche), con sede a Casteldidone; la Cascina Lavacchiello di Asola (da cui acquistiamo anche le pere) e l’Azienda Agricola Maso del Gusto di Nave S. Rocco (TN).

Il nostro criterio è quello di assicurare per un tempo maggiore possibile durante l’anno l’approvvigionamento, direttamente dal produttore, di mele da Agricoltura Biologica valorizzando il più possibile le aziende vicine a Cremona. Man mano le scorte dei produttori vicini si assottigliano e cominciano ad essere disponibili varietà più tardive, ci si rifornisce sempre più “lontano”.

MELE DALLA PRIMA AZIENDA BIOLOGICA DEL TRENTINO

Dalla prossima settimana avremo la possibilità di gustare le mele dell’Azienda Agricola di Roberto Loner, che pratica Agricoltura Biologica dal 1981 (il Maso del Gusto è la prima azienda agricola biologica del Trentino).

“Roberto, insieme alla moglie Paola, è riuscito a costruire una sorta di “ecosistema” vivo, in cui crescono piante forti, i cui frutti sani racchiudono in sé il rispetto per la natura. Il Maso del Gusto, pioniere del biologico, è oggi un’azienda consolidata che, grazie alla passione della famiglia Loner e all’energia dei collaboratori, ha conseguito e superato l’importante traguardo dei trent’anni di attività” ( www.masodelgusto.it ).

Anche Maso del Gusto ha registrato un calo della produzione rispetto agli anni passati ed è per questo motivo che i prezzi al kg dei prodotti sono aumentati.

Delle 10 varietà solitamente a disposizione, quest’anno ce ne sono solo 4, di cui diamo una breve descrizione.

  • GALA:

    Mele dal colore rosso con striature verdi o giallo-verdi, piccole di dimensione, con una polpa solida e leggermente granulosa, ma allo stesso tempo morbida. Il loro sapore è dolce. Si raccolgono da metà agosto.

  • RED DELICIOUS:

    mele croccanti, dal colore rosso e dal sapore dolce. Si raccolgono dal 10 settembre circa e con il tempo diventano farinose.

  • PINOVA:

    mele dal colore rosso chiaro dal sapore dolce. Si raccolgono dal 10 settembre, si mangiano da subito e si conservano a lungo.

  • GOLD RUSH:

    mele dal colore giallo-verde e dalla consistenza dura e croccante. Al palato risultano dolci – acidule e succose.
    Si raccolgono verso la metà di ottobre, ma si consiglia di mangiarle da dicembre in poi.

 

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required