News

Nuovi arrivi a Rigenera

Inizia proprio oggi l’esperienza a Rigenera di Antinisca, giovane studentessa del Master di Gestione Imprese Sociali dell’Università di Trento. Sarà con  noi per 5 mesi. 

Antinisca Zaiacometti, classe 1991, studentessa, lavoratrice, volontaria, appassionata di lingue straniere, yoga e cibo da ogni parte del mondo. E ora, per tutta l’estate, tirocinante all’interno della cooperativa Nazareth e, in particolare, di Rigenera.

Cresciuta a spasso tra il bosco dietro casa e la campagna della bassa Brianza, nel corso degli anni mi rendo conto di avere una grande passione, quella per il viaggio, che si lega a doppia filo con la voglia incontenibile di imparare più lingue possibili. Durante gli anni di studio in Mediazione Linguistica e in Relazioni e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa, cerco di cogliere ogni occasione di vivere e conoscere altri luoghi: mi ritrovo a vagare tra Milano e Napoli, vivendo per periodi più o meno lunghi in Francia, Regno Unito, India e per ultima la Tanzania. Qui, in un piccolo villaggio dell’altopiano di Iringa, trascorro un anno di servizio civile all’estero con Tulime Onlus, impegnata nella gestione di progetti dedicati all’infanzia, a giovani donne con disabilità mentali e al microcredito, costruiti in un’ottica di cooperazione internazionale di comunità. Da un decennio collaboro al progetto estivo “Piccoli Ambasciatori di Pace” che ogni anno porta in Italia gruppi di bambini provenienti dai campi di rifugiati sahrawi nel sud dell’Algeria, campi che ho visitato più volte, per trovare persone con le quali ho instaurato un profondo legame. A Napoli partecipo all’avvio di una scuola di italiano e inizio a percorrere un viaggio al contrario, attraverso le voci di persone migranti. Ogni spostamento, in qualunque direzione esso sia, aggiunge un tassello alla mia formazione e mi permette di allargare lo sguardo, convincendomi sempre più della necessità di costruire ponti in grado di reggere il peso dell’incontro tra culture, in un mondo che si fa sempre più fitto di luoghi di scambio.

Quando finalmente decido che è tempo di fermarsi e costruire, mi avvicino al mondo della cooperazione sociale: dopo aver lavorato in servizi educativi per minori nella provincia di Milano, mi iscrivo al Master GIS – Gestione di Imprese Sociali – di Euricse e Università di Trento, orientato verso i temi dell’economia sociale, dell’imprenditoria e del management. Terminati i sei mesi di parte didattica, capisco che durante il tirocinio vorrei potermi sperimentare all’interno di un’impresa sociale che sia fortemente radicata sul territorio nel quale coopera, con un’attività produttiva legata alla terra e alla trasformazione dei suoi frutti, che si occupi anche dell’accoglienza di persone migranti e di coltivare interculturalità: non appena faccio un colloquio con Giusi, Giusy e Davide della cooperativa Nazareth mi è chiaro che il prossimo passo sarà Cremona!

E quindi eccomi qui, pronta a iniziare questo nuovo viaggio. Arrivo carica di nozioni apprese nella teoria che non vedo l’ora di poter trasformare in conoscenza pratica e con tanta voglia di crescere a livello professionale. Arrivo in un’organizzazione nella quale entrerò in punta di piedi ma prontissima a dare il mio contributo, nel periodo che già mi hanno descritto come quello più indaffarato di tutto l’anno. Arrivo immaginando Rigenera in piena attività, i campi che lentamente si riempiono di frutti, un ufficio in mezzo al verde, il camping pronto a ripopolarsi di viaggiatori, una squadra di persone da conoscere a dalle quali imparare e tanto, tanto lavoro!

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required