Il primo miele prodotto dai nostri alveari è quello di tarassaco, collegato alla fioritura dell’omonima pianta, che va di solito da febbraio a maggio. Lo scorso anno i nostri sciami erano ancora troppo giovani per garantirci un raccolto, ma quest’anno sono stati super produttivi!
Il miele di tarassaco ha un particolare colore giallo vivo ed è caratterizzato da un odore molto forte, pungente, spesso definito ammoniacale; anche il gusto è molto intenso e persistente, ma certamente più fine del profumo e ricorda l’infuso di camomilla o, addirittura, il gusto delle caramelle a base di oli essenziali.
Essendo un miele precoce, prodotto in primavera, il tarassaco presenta un elevato grado di umidità che viene corretto attraverso il passaggio in una macchina deumidificatrice; senza questo passaggio, il miele di tarassaco non potrebbe essere conservato a lungo.
Altra caratteristica è quella di cristallizzare in poche ore: per questo subito dopo la smielatura e la deumidificazione, il nostro miele è stato portato in carcere per l’invasettamento. Una sosta anche solo di qualche giorno nei maturatori avrebbero reso impossibile tale operazione.
Le proprietà peculiari di questo miele sono sicuramente quelle diuretiche, depurative e drenanti. È per questo che molto spesso viene inserito all’interno di diete purificanti o utilizzato per cure che mirano all’eliminazione delle tossine dal nostro organismo. Buon depurativo per tutto il nostro corpo, viene indicato particolarmente per la depurazione dei reni. Importante, così come per tutte le tipologie di miele, è consumarlo grezzo e proprio per questo il miele di Rigenera fa al caso vostro!