Quando l’agricoltura va in vacanza
Tanti giovani da Cremona ospiti della cooperativa calabra IL SEGNO per una vacanza speciale
Il 17 agosto un nutrito gruppo di Minori Stranieri del Centro Giona, accompagnato da educatori e volontari della DRUM BUN ha raggiunto la Calabria per una vacanza speciale, tutta all’insegna del divertimento, della scoperta del territorio – ricco di tradizioni e bellezze naturali e storiche – e… dell’Agricoltura Sociale!
Dopo di loro, altri tre gruppi si alterneranno settimanalmente per la stessa esperienza, fino al 17 settembre.
Tutti ospiti della Cooperativa Sociale IL SEGNO di Fuscaldo (già conosciuta da molti di voi per i prodotti conservati a base di verdure e per l’olio extravergine), avranno la possibilità di condividere una settimana con i lavoratori della cooperativa, ad oggi impegnati nella preparazione della passata di pomodoro, della famosissima spaccatella di pomodorino e della conservazione del peperoncino che verrà venduto agli agricoltori della zona, in cerca di buoni ingredienti per la lavorazione della carne di maiale, da cui ricaveranno le golosissime salsicce e sopressate calabresi.
Con tutto il lavoro che in questo periodo richiede l’orto di RIGENERA, parrebbe un po’ paradossale inviare braccia forti in un’altra regione, lontano da Cremona…
In realtà è proprio qui che sta il bello della collaborazione tra Nazareth ed Il Segno: l’ospitalità calabrese è sempre un toccasana per i nostri ragazzi stranieri che, anche grazie a questa accoglienza senza confini, hanno la possibilità di vivere un po’ di vacanza, di avvicinarsi per la prima volta al mare e, per chi invece dal mare è arrivato in Italia sopra un barcone, di riappacificarsi curando le ferite ed allontanando le paure.
Anche gli educatori ed i volontari della DRUM BUN tornano volentieri a Fuscaldo per accompagnare gli adolescenti, perché è proprio in un luogo così bello, ma allo stesso tempo fragile e marginale rispetto alla “geografia delle belle vacanze”, che si possono vivere relazioni più autentiche, anche grazie alla condivisione h24 della vita quotidiana: il lavoro nei campi, il servizio gratuito, i pasti, il gioco, la festa.
E per tanti giovani che attraversano lo stivale per arrivare fino a Sud, tanti prodotti buoni e solidali sono pronti a lasciare la Calabria per raggiungere le tavole dei cremonesi: olio, conserve, confetture, peperoncino, tutto rigorosamente certificato BIO.
Questo movimento, fatto di fiducia, amicizia, stima, ma anche di interessi dichiarati, si chiama RECICPROCITA’, ed è la solidarietà fatta matura, che arriva a dire: “Sono contento che tu cresca!”.
Di questa reciprocità sono quindi fatti i nostri prodotti: quelli che raccogliamo a Cremona e quelli che acquistiamo dagli amici di Fuscaldo. Un valore aggiunto che ogni giorno chiede di essere premiato con acquisti consapevoli.
Tornando dalle vacanze allora, non dimenticate di ripartire con gusto, dalla nostra bottega e dai nostri mercatini!
Per chi volesse vivere una vacanza rural in Calabria, ecco il link al GreenHub della Cooperativa Sociale IL SEGNO. Per singoli, famiglie e gruppi organizzati. Clicca qui per maggiori info