Sprigioniamo Sapori • prodotti a base di mandorle, nocciole e pistacchi provenienti dal carcere di Ragusa.
Da questa settimana, in negozio ed ai mercatini, potrete acquistare i buonissimi prodotti a base di mandorle, nocciole e pistacchi provenienti dal carcere di Ragusa.
La nostra partecipazione a FA’ LA COSA GIUSTA (il 23-25 marzo scorso) ci ha permesso di approfondire la conoscenza di alcune cooperative che, come noi, operano negli istituti di pena italiani. Fra queste, la Coop. Sociale Sprigioniamo Sapori, che produce torroni, croccanti e creme a base di mandorle, nocciole e pistacchi, valorizzando la maestria di alcuni detenuti della Casa Circondariale di Ragusa.
La cooperativa aderisce all’agricoltura biologica, valorizzando alcuni prodotti di eccellenza del territorio, in particolare la mandorla e il miele locali. I prodotti della cooperativa sono certificati da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale).
Ecco l’invito di Giuseppe Giampiccolo – presidente di Sprigioniamo Sapori, ad acquistare queste prelibatezze:
“Scegliere i nostri prodotti non significa solo fare una buona azione, bensì riconoscere e scegliere prodotti, che indipendentemente da chi li ha realizzati, qualitativamente non hanno nulla da invidiare a molti altri, realizzati in comuni strutture, che nulla hanno a che fare con il carcere. Chi sceglie un nostro prodotto non rinuncia al gusto e alla qualità, lo arricchisce invece con ingredienti ben più importanti, di cui i prodotti tradizionali sono sprovvisti: il valore del lavoro e la dignità e il rispetto, con cui queste persone tentano di riscattare la propria vita. I prodotti dell’economia carceraria uniscono all’attenzione per le materie prime e alle lavorazioni, una particolare cura al percorso personale di tutti i detenuti coinvolti nella produzione. Producendo all’interno di un luogo di reclusione si offre ai detenuti, attraverso il lavoro qualificato e retribuito, una possibilità per ricostruire il proprio futuro. La Coop. Sprigioniamo Sapori, persegue un obiettivo di miglioramento della società e del territorio, aumentando la sicurezza sociale e contribuendo alla riduzione delle recidive. Contribuisce inoltre allo sviluppo economico del territorio tramite la valorizzazione di prodotti locali, quali mandorle, miele e etc. In termini di occupazione la cooperativa sprigioniamo sapori ha dato lavoro a 14 detenuti in quasi 3 anni di attività”.
Allora…provare, per credere!
per info → http://www.sprigioniamosapori.it/