News

Un nuovo arrivo…la verza rossa!

Nell’orto di Rigenera quest’anno abbiamo provato a piantare la verza rossa: ortaggio molto coltivato fino alla fine dell’ottocento e poi messo da parte per esigenze di mercato, è stato riscoperto grazie al lavoro appassionato di un gruppo di agricoltori di Veronella, un paese in provincia di Verona, che ne ha recuperato i semi, curato la coltivazione e la commercializzazione, dedicato una festa che dal 2013 si svolge ogni mese di dicembre.

La decisione di recuperare questo particolare ortaggio, nella terra in cui il rosso spicca sempre per la produzione del radicchio, è legata alle sue proprietà nutritive, alla sua conservabilità (riposta in una cassetta di legno, può mantenere la sua freschezza anche fino a 30 giorni!)  ed al lavoro di recupero delle tradizioni del territorio. Così la Moretta di Veronella, anno dopo anno ha conquistato piccole quote di mercato ed è giunta fino a noi, qui a Cremona!

Appartenente alla famiglia delle crucifere, la verza rossa ha le stesse proprietà degli altri cavoli:

  1. ricchi di vitamina C: la vitamina C ha sul nostro organismo un effetto anti-invecchiamento, essendo coinvolta nei processi di ristrutturazione del collagene, e svolge una funzione protettiva dei vasi sanguigni e dell’apparato cardiocircolatorio.
  2. ricchi microelementi: betacarotene(precursore della vitamina A), vitamina K (importante per il benessere delle ossa), vitamine del gruppo B. Sono inoltre una buona fonte di Ferro, Calcio, Fosforo e acido folico.
  3. importanti nella difesa dell’organismo: aiutano a combattere le affezioni polmonari, guarire i raffreddori e altre malattie tipicamente invernali (non è un caso che la natura ce li metta a disposizione in questa stagione).
  4. indicati per i diabetici: aiutano a tenere sotto controllo la glicemia.
  5. Hanno un leggero effetto lassativo.
  6. ricchi di composti solforati: la presenza di composti solforati (responsabili del tipico odore, non sempre gradito) rende i cavoli particolarmente utili nei processi di disintossicazione del nostro organismo, attraverso i quali vengono eliminate le scorie del metabolismo cellulare, le tossine, i residui di farmaci ed altre molecole potenzialmente dannose.

 


 Verza rossa in agrodolce

Ingredienti: 1,5 kg di verza rossa, 2 spicchi d’aglio, 1 cipolla rossa, 1 mela, 4 cucchiai di uvetta reidratata, 1 cucchiaio di erbe aromatiche, 4 foglie di alloro, noce moscata grattugiata, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 3 cucchiai di aceto di mele non filtrato e non pastorizzato, 2 cucchiaini di sale marino integrale, 2 cucchiaini di zucchero integrale di canna.

Procedimento: reidratare l’uvetta in acqua pura per alcune ore. Tagliare la verza, la cipolla, l’aglio e la mela a piccoli pezzi e disporli in una larga casseruola a fondo spesso, con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un po’ di acqua. Cuocere a fuoco basso.

Dopo alcuni minuti, aggiungere l’uvetta scolata e sciacquata e tutti gli altri ingredienti. Proseguire la cottura a fuoco basso per circa dieci minuti, facendo attenzione che le verdure si mantengano croccanti.

Togliere dal fuoco e condire a crudo con olio extravergine di oliva, regolando di sale se necessario.

La verza rossa in agrodolce può essere servita con zucca cotta al forno e avocado a dadini.

 


Panzanella invernale

Ingredienti:

  • 200 g pane raffermo (possibilmente di farro o integrale)
  • 200 g verza rossa
  • 200 g zucca
  • 1 finocchio
  • 1 cipolla rossa
  • 2 cucchiai aceto balsamico
  • 250 ml acqua
  • olive taggiasche
  • erba cipollina
  • olio EVO
  • sale fino
  • pepe nero

Procedimento: mondare ed affettare sottilmente la cipolla, la verza rossa ed i finocchi. Sbucciare la zucca e tagliarla a cubetti piccoli. Ammorbidire il pane in acqua ed aceto balsamico, dentro ad una ciotola capiente.

Saltare a fiamma vivace per circa 3/5 minuti i cubetti di zucca in una padella a parte. Mettere da parte la zucca ed aggiungere un altro filo d’olio e saltare la verza rossa per 5 minuti.

Strizzare il pane ammorbidito ed aggiungere tutti gli ingredienti: la cipolla, i finocchi, le olive denocciolate, la zucca e la verza.

Aromatizzare con l’erba cipollina e condire con olio, sale e pepe a piacere.

Qualche consiglio:

  • la panzanella invernale può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni;
  • evitate la congelazione
  • la panzanella può essere arricchita con speck croccante tagliato a listarelle per conferire un sapore più deciso al piatto!
Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required