News

Vi stiamo preparando l’inverno! Pt.1

Grandi lavori nell’orto di Nazareth: è il tempo giusto per piantare le verdure autunnali ed invernali!

I lavoratori di RIGENERA non si fermano mai! L’estate, tempo di vacanza e di meritato riposo per molti di voi, è per noi tempo di raccolto (pomodori, zucche meloni, peperoni, melanzane…) e momento propizio per prepararvi l’inverno: le colture autunnali ed invernali hanno infatti bisogno di tempo per svilupparsi prima che arrivino (ma arriveranno?) i primi freddi.

Nelle news di questa settimana vogliamo raccontarvi le nostre scelte varietali, mentre nella prossima vi spiegheremo le modalità di trapianto che abbiamo adottato in azienda.

Le nostre scelte per le vostre tavole:

 

 

 

CAVOLI A CICLO LUNGO
Cavolo riccio rosso e verde, cavolino di Bruxelles e Cavolo Nero di Toscana. Messi a dimora a metà luglio, hanno un ciclo leggermente più lungo delle altre varietà di cavolo e le piante necessitano di tempo per potersi “impalcare”. Cavolo riccio e nero saranno disponibili da settembre, mentre il cavolino di Bruxelles da novembre.

FINOCCHI
I finocchi vengono trapiantati in due diversi momenti: a metà luglio e prima di ferragosto, per assicurarvi una maggiore disponibilità nel tempo, data dalla scalarità nella maturazione. Li inizieremo a raccogliere da fine ottobre.

BARBABIETOLE
Le barbabietole da orto, o rape rosse, saranno trapiantate a fine luglio e disponibili verso fine settembre/primi di ottobre.

ZUCCHINE
Quello estivo è ormai il terzo trapianto per questo ortaggio, molto produttivo e richiesto. Da fine agosto – e fino alla fine di novembre – potrete gustare oltre alle classiche zucchine verdi, quelle gialle, leggermente più delicate.

CAVOLI
Il trapianto dei cavoli è uno dei più impegnativi del periodo estivo, poiché prevede la messa a dimora di numerose piantine di diverse varietà: broccoletto verde, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolfiore bianco, violetto di Sicilia e verde di Macerata; cavolo rapa, cavolo fiolaro, cima di rapa.
I cavoli ci faranno compagnia a tavola per tutto il periodo invernale, essendo ortaggi capaci di “tenere” in campo nonostante le basse temperature dell’inverno. Per questo abbiamo selezionato varietà precoci, a maturazione media e tardive.

FAGIOLINI
I fagiolini saranno seminati alla fine di luglio e li raccoglieremo nel mese di settembre, fino a novembre.

CICORIE
Anche le cicorie verranno piantate in grande quantità e varietà, attorno a Ferragosto: radicchio rosso (Chioggia e Trevisano), rosa (molto apprezzato lo scorso inverno) e bianco; varietà particolari come il variegato di Castelfranco ed il Verona, ma anche le endivie (riccia e scarola), la Catalogna e la Pan di Zucchero. Quest’anno faremo anche alcune sperimentazioni sul radicchio rosso, piantando nuove varietà più tardive, nell’intento di assicurarvi un prodotto fresco e di nostra produzione fino ad inverno inoltrato. Altra cicoria – molto gradita ai cremonesi – che andremo a trapiantare verso la fine di settembre, è la cicoria a grumulo, dalla caratteristica rosa (verde o rossa) che si raccoglierà da fine gennaio a fine marzo.

CIPOLLE
L’ultimo trapianto consistente dell’anno è riservato alle cipolle a ciclo breve, che si potranno raccogliere fresche la prossima primavera: anche quest’anno trapianteremo la gialla, la bianca, la rossa tonda e la rossa di Firenze.

FOGLIE
Chiudono la carrellata le cosiddette “foglie”: insalate, lattughino da taglio, rucola, coste, erbette, coste colorate, valerianella e spinaci.

 

Considerando gli ortaggi già presenti in campo e quelli stoccati in azienda, arriveremo ad offrirvi circa sessanta varietà diverse: una bel paniere a vostra disposizione, per assaporare il gusto della biodiversità! Rimanete connessi con noi, la settimana prossima vi spiegheremo come avviene il processo di trapianto che abbiamo adottato in azienda.

 

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required