I nostri progetti
ortoterapia
Azienda Agricola
L’azienda agricola di Rigenera si estende su una superficie di 5 ettari, interamente coltivati con il metodo dell’Agricoltura Biologica.
Dal 2014, anno di avvio delle produzioni, si è lavorato molto per ampliare il più possibile il paniere dei prodotti da mettere a disposizione dei nostri clienti, puntando su stagionalità e biodiversità: nei 12 mesi dell’anno coltiviamo infatti circa 60 diverse varietà di ortaggi e poi meloni, angurie e fragole.
Una parte dei terreni (3,5 ettari) è certificata dal 2016, mentre la restante parte è stata mandata in conversione a gennaio 2019, dopo la sua acquisizione, resasi necessaria per l’ampliamento delle attività produttive che ci ha visti impegnati nella realizzazione di un frutteto con more e ribes e diverse varietà di piante da frutto (fichi, peri, cotogni, nespoli, peschi, susini, nashi, viti e melograni).
I prodotti vengono venduti in filiera corta nei nostri mercatini oppure nel negozio di Via Persico-Via Porcellasco 86; una parte invece viene destinata alla trasformazione presso il laboratorio dei Buoni di Ca’ del Ferro, sito nella Casa Circondariale di Cremona; la restante parte venduta a ristoranti, gruppi di acquisto solidale o a grossisti del territorio.
Rigenera è socio fondatore e fornitore della Cooperativa Sociale Filiera Corta Solidale.
Oltre ai campi coltivati, sono stati ricavati degli spazi per la realizzazione di orti di comunità, da destinare a gruppi di ragazzi, giovani ed adulti che svolgono attività di ortoterapia o di buona occupazione del tempo.
Lavoro, inclusione ed accoglienza sono le coordinate delle nostre giornate!
Laboratorio dei Buoni di Cà del Ferro
Il Laboratorio dei Buoni di Ca’ del Ferro è nato nel 2016 dalla collaborazione tra la Cooperativa Nazareth e la Casa Circondariale di Cremona, come opportunità di lavoro per alcuni detenuti. Il progetto ha consentito di
valorizzare una cucina inutilizzata ed alcuni spazi annessi che sono ormai il luogo di lavoro quotidiano per persone con professionalità nel campo della ristorazione e trasformazione agroalimentare, in attesa di recuperare la propria libertà.
Grazie al prezioso lavoro dei Buoni di Ca’ del Ferro, Nazareth può immettere i suoi prodotti agricoli su un ulteriore mercato – quello dei prodotti trasformati – più ampio rispetto a quello del fresco, che comprende anche la rete FREEDHOME, rete di Economia Carceraria con contatti in tutta Italia e possibilità di vendere i propri prodotti in Store dedicati.
L’attività di trasformazione agroalimentare è un’occasione di formazione professionalizzante continua anche per molti detenuti che non potranno essere assunti dalla Cooperativa Nazareth, ma che avranno il vantaggio di aggiornarsi e conseguire attestati e qualifiche in grado di aprire loro opportunità di lavoro intramurario (cucina, pulizie, manutenzioni, giardinaggio).
Attività didattiche
Attività didattiche e di ortoterapia
La Cooperativa Nazareth, attraverso la sua Filiera di Agricoltura Sociale, offre numerose opportunità di riflessione, formazione ed inclusione a beneficio dei cittadini del territorio cremonese, con particolare attenzione alle giovani generazioni ed alle persone fragili.
Nelle scuole della città, gli operatori di Rigenera costruiscono orti didattici, suggeriscono percorsi, animano attività. Sono già attive delle collaborazioni con le Scuole dell’Infanzia S. Abbondio, Sacra Famiglia, Agazzi e con le Primarie del Boschetto e Cambonino.
In azienda agricola Rigenera accoglie le scuole di ogni ordine e grado per visite didattiche, attività animative ed epressive sul tema dell’orto, della biodiversità, della sana alimentazione, dell’Agricoltura Biologica. Si animano anche intere giornate di vista e giochi.
Sin dall’avvio dell’attività produttiva, in collaborazione con le Cooperative Sociali Borea, Varietà e Gruppo Gamma, si sono sviluppate attività di ortoterapia destinate prevalentemente a bambini, ragazzi, giovani ed adulti con sofferenza psichica. L’esperienza maturata ci ha portato a rafforzare i legami e provare a portare nel centro della città una piccola sperimentazione che partirà dalla seconda metà di ottobre nel giardino del Centro Diurno Barbieri, in Via XI febbraio.
Rigenera ospita esperienze di alternanza scuola-lavoro, volontariato e servizio civile.