A Rigenera arriva il riso bio!
Ce lo avevate chiesto in tanti e finalmente abbiamo trovato il produttore giusto!
Sì, perché coltivare e conservare il riso con il metodo dell’Agricoltura Biologica non è facile, a partire dalla ricerca di sementi certificate OGM-free fino alla scelta di pratiche agronomiche adeguate a garantire il minor impatto possibile con l’azione di parassiti ed erbe infestanti, non potendo ricorrere all’uso di pesticidi e diserbanti chimici.
Alcune pratiche sono simili a quelle che anche noi adottiamo a Rigenera: rotazione delle culture, coltivazione di leguminose che apportano naturalmente azoto al terreno, uso di concimi organici come il letame. Altre invece sono tipiche della risicoltura: incoraggiare gli uccelli acquatici a svernare nelle risaie (che, nutrendosi di insetti, contribuiscono alla pulizia del terreno dai parassiti), gestire in maniera oculata le risorse idriche, praticare il diserbo meccanico, scegliere le varietà di riso adatte al luogo.
Altra fase delicata in cui i risicoltori BIO si distinguono da quelli convenzionali è la fase di raccolta-essicazione: in agricoltura convenzionale il riso viene raccolto non ancora completamente maturo, quando i suoi chicchi contengono un alto grado di umidità (21-26%); questo perché la maggior parte del riso convenzionale viene venduto bianco ed il processo di lucidatura richiede chicchi più umidi, che non si sbriciolino.
I coltivatori di riso biologico spesso vendono la loro produzione come riso integrale: questo non è sottoposto al processo di lucidatura per ottenere riso bianco ed i chicchi vengono lasciati maturare completamente, fino ad una umidità del 16-18%.
Il riso viene infine stoccato: in agricoltura convenzionale questa fase finale si avvale di controllori chimici (che evitano lo sviluppo di larve ed insetti nocivi), mentre in agricoltura biologica lo stoccaggio avviene con l’utilizzo di correnti di aria fredda e con il mantenimento degli ambienti di stoccaggio molto puliti.
Il riso “Rosa Marchetti” dell’Azienda Agricola Biologica IL SOLE
Il Rosa Marchetti è una pregiata e tradizionale varietà di riso Italiano appartenente al gruppo dei semi fini, introdotta nel 1972 dall’agronomo Domenico Marchetti. Il suo chicco in cottura raddoppia la sua dimensione e vira di colore fino a diventare grigio perlato. Apprezzato sia per la preparazione dei risotti, che di minestre. L’Azienda Agricola Il Sole si trova ad Ottobiano, in provincia di Pavia ed è condotta da Alberto ed Ella, che curano le coltivazioni e le vendite. Dopo aver ereditato un po’ di terra dalla sua famiglia, Alberto si è messo d’impegno per convertirla al BIO, imparando le tecniche di coltivazione biologiche ed acquistando le attrezzature adatte.
In negozio trovate il riso Rosa Marchetti, in confezioni sottovuoto da 1 kg, nelle tre versioni:
- bianco
- integrale
- semi integrale