Cartoline dalla Calabria
In Calabria, in un piccolo paese della provincia di Cosenza chiamato Fuscaldo, esiste una cooperativa sociale che con Cremona ha forti legami.
La cooperativa Il Segno si occupa dal 2001 di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, oggi principalmente attraverso l’agricoltura sociale e la trasformazione agroalimentare. Frutta e ortaggi di stagione crescono nei due ettari di terreni terrazzati che sono stati faticosamente liberati dai sassi e resi adatti ad un’agricoltura praticata col metodo biologico. La trasformazione avviene invece nella vecchia stazione dei treni di Fuscaldo che, da anni in disuso, è diventata Stazione Solidale: un locale è adibito a negozio, l’altra parte è il laboratorio dove vengono alla luce passate, conserve, marmellate, olio…tutti i prodotti che i clienti di Rigenera hanno sicuramente visto sugli espositori dei mercati settimanali e in negozio!
Come si sa, il buon cibo e la passione per il lavoro fatto bene creano legami. Ma quelli più intensi le creano le persone che ogni giorno si impegnano, si incontrano, si confrontano e si conoscono…e questi legami si rinnovano di anno in anno, quando da Cremona partono gruppi di giovani che a Fuscaldo vivono un’esperienza unica di scambio. La cooperativa Il Segno e l’associazione Go’el si occupano infatti di organizzare camp estivi all’interno del Green Hub, centro di aggregazione giovanile che arriva ad ospitare circa una ventina di persone ogni settimana per tutto il mese di agosto.
La cooperativa Nazareth invia da tempo gruppi di minori stranieri non accompagnati insieme agli operatori e ai volontari dell’associazione Drum Bun, per una settimana di servizio e divertimento: alla mattina tutti in aiuto nei campi o in laboratorio, oppure a conoscere le tradizioni culinarie locali, mentre al pomeriggio mare, gite e relax.
I gruppi di quest’anno sono appena tornati, senza dubbio entusiasti! Le fotografie che ci mandano della loro vacanza sono queste: visi rilassati e sorridenti, gruppi uniti e con tanta voglia di mettersi in gioco, stupore e curiosità per paesaggi magnifici, gratitudine nei confronti e da parte di tutte le persone incontrate. Il percorso di questi minori verso l’autonomia si costruisce anche in questo modo. Grazie alla cooperativa Il Segno per questa possibilità e buon lavoro per i prossimi mesi…arrivederci al prossimo anno!