Cucinare le coste di erbette e biete
Le erbette e le biete sono alimenti preziosi per una dieta equilibrata: contengono solo 19 kcal per 100 g di prodotto e sono ricche di acqua, fibre, sali minerali, (potassio, magnesio, ferro e calcio), vitamine (C e K) e di carotenoidi; sono anche ricche di sostanze vegetali tra cui la luteina e il betacarotene con funzione antiossidante. La loro tipica colorazione verde, ci ricorda che sono ricchissime di clorofilla che, durante la digestione, viene trasformata in sostanze dall’importante funzione protettiva contro malattie tumorali. Le fibre aiutano infine nei processi digestivi e di peristalsi intestinale.
Anche delle erbette e delle biete (così come della catalogna), non si butta via nulla!
Siamo soliti pensare che quelli che noi definiamo “gambi”, siano uno scarto da buttare, perché duri ed amari, ma non è così. Primo perché le verdure di Rigenera sono raccolte in giornata e quindi freschissime, secondo perché la qualità delle varietà scelte, consente un utilizzo al 100% di questi ortaggi.
Va da sé che, per gustarne appieno ogni parte, dobbiamo fare attenzione nella cernita e nella pulizia ed individuare delle ricette in grado di valorizzare sia il fusto che la foglia.
Suggerimenti per la pulizia
1) elimina eventuali parti rotte, delle foglie e del gambo e lava il rimanente immergendolo in una vasca con abbondante acqua a cui avrai aggiunto un po’ di bicarbonato: questo aiuta la terra a staccarsi dalle foglie e garantisce una maggiore pulizia degli ortaggi. Risciacqua con acqua corrente fin quando avrai eliminato ogni residuo terroso;
2) separa la parte del fusto (costa stretta e verde nelle erbette e costa bianca centrale nelle biete) dalla foglia, tagliando con un coltello;
3) se intendi preparare delle verdure al vapore o bollite, metti in pentola prima le parti del fusto e, dopo qualche minuto, della foglia. In questo modo avrai ottenuto una cottura uniforme.
Biete croccanti con mollica e pinoli
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di coste
- 30 g di pinoli,
- due fette di pane raffermo
- olio EVO
- una noce di burro
Preparazione
lavare e scottare le biete, come indicato nei suggerimenti. Nel frattempo con il mixer frullare il pane raffermo e farlo rosolare in padella con l’olio finché non sarà dorato. Toglierlo dal fuoco e far tostare anche i pinoli. In un’altra padella far sciogliere il burro, aggiungere le coste tritate e farle insaporire. Poi trasferirle in un piatto, spolverare con la mollica e guarnire con i pinoli.
Biete alla romana con pane casereccio
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di coste
- una decina di pomodorini
- quattro o cinque filetti di acciuga
- uno spicchio di aglio
- un peperoncino
- olio EVO
- sale
- pepe
- quattro fette di pane casereccio
Preparazione
lavare e scottare le biete, come indicato nei suggerimenti. Una volta scolate, asciugarle e tagliarle a pezzetti. In una padella far soffriggere con l’olio l’aglio, il peperoncino e i filetti di acciughe spezzettati. Aggiungere i pomodorini tagliati in due, far cuocere per un paio di minuti e per finire aggiungere anche le coste. Regolare di sale, lasciare insaporire ancora per qualche minuto e poi servire le verdure su una fetta di pane casereccio.
Biete gratinate al forno
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di coste
- 50 g di Grana Padano grattugiato
- 50 g pane grattugiato
- 4 fette sottili di scamorza affumicata
- olio EVO
- sale
Preparazione
lavare e bollire le coste come indicato nei suggerimenti; disporre la verdura in una pirofila ben unta; condire con l’olio, adagiare le fette di scamorza, spolverare con il formaggio e il pane e passarle sotto il grill del forno per cinque minuti. Servire ben calde.
Cotolette di coste della bieta
Ingredienti
- 400 g bieta da costa
- 100 g pane grattugiato
- 2 uova
- olio per friggere
- sale
- pepe
Preparazione
dividete la parte della costa dalle foglie e lavate; scottate i gambi per 1-2 minuti in una pentola con acqua bollente salata; lasciateli intiepidire leggermente, quindi passateli nelle uova sbattute, poi nel pangrattato. Premeteli con le mani, in modo che la panatura aderisca bene. Scaldate abbondante olio in una padella. Quando risulterà ben caldo, friggete i gambi delle coste per circa 2 minuti per lato, finché saranno dorati in modo uniforme. Sgocciolate bene le cotolette di coste e fatele asciugare su carta per fritti, salate, pepate e servitele subito, ben calde.