Cucinare l’insalata appassita
Se il principio che stiamo ripetendo da qualche settimana “non si butta via niente” vale sempre, dovrebbe valere anche per la lattuga.
Se non ben conservata o se lasciata per qualche giorno nel frigorifero, rischia di finire nella spazzatura, perché le sue foglie appassite non si mangiano proprio volentieri in insalata. Anche se siamo stati bravi nella conservazione e decidiamo di consumare a breve i cespi acquistati al mercato, qualche foglia alla fine la scartiamo sempre.
Ecco alcuni suggerimenti che, con poche mosse, ci aiutano a non buttare proprio nulla della lattuga.
Lattuga in padella:
il modo più semplice per gustare la lattuga appassita è farla saltare molto semplicemente con olio, aglio e peperoncino, semplicissima, è deliziosa.
Fusilli con pesto di lattuga:
facciamo appassire la lattuga in padella con poco olio e aglio. Eliminiamo l’aglio, frulliamo la lattuga con pinoli, parmigiano, sale, pepe e panna da cucina. Usiamo questo ‘pesto’ per condire la pasta cotta al dente.
Risotto alla lattuga:
facciamo saltare la lattuga con olio e cipolla tagliata a pezzetti, aggiungiamo il riso e facciamolo tostare. Aggiungiamo brodo di carne o vegetale e portiamo a cottura il riso, salando alla fine. Mantechiamo con abbondante parmigiano e una noce di burro.
Minestra di orzo e lattuga:
facciamo un soffritto finissimo con carota e cipolla e facciamo cuocere con poco olio. Aggiungiamo la lattuga tagliata a listarelle, poi copriamo con il brodo di pollo o di verdure. A bollore, versiamo un pugno di orzo, aggiustiamo di sale e serviamo con parmigiano. Può essere più o meno brodoso o asciutto, in base alle nostre preferenze.
Lattuga alla griglia:
tagliamo in quattro parti, in verticale, un cespo di lattuga. Grigliamoli velocemente su una piastra ben calda, dopo averli leggermente oliati. Condiamo con una salsa fatta mescolando due cucchiai di senape, un cucchiaio di aceto di mele, un cucchiaio di olio, una spruzzata di limone, un cucchiaio di parmigiano grattato, sale e pepe.
Sugo di lattuga al curry:
Facciamo un soffritto con carota e scalogno, aggiungiamo la lattuga tagliata a striscioline e poca acqua in cui abbiamo mescolato il curry in polvere. Facciamo asciugare, aggiungiamo sale e pepe e usiamo per condire la pasta.
Carbonara alla lattuga:
facciamo soffriggere una cipolla con poca acqua e olio, poi aggiungiamo la pancetta affumicata, e infine la lattuga tagliata a striscioline. Scoliamo la pasta, facciamola saltare con questo composto e infine aggiungiamo un uovo sbattuto a persona, e un goccino di acqua di cottura della pasta per mantecare.
Torta salata:
facciamo saltare la lattuga con olio, aglio e peperoncino. Condiamola con qualche cucchiaio di ricotta e del prosciutto cotto tagliato a listarelle. Aggiungiamo un uovo, parmigiano e pinoli, e mettiamo tutto su una teglia coperta da una abse di pasta sfoglia. Inforniamo a 180 gradi per circa 20 minuti.
Spaghetti orientali:
facciamo saltare in olio e aglio delle pannocchiette sottaceto, due carote julienne, una frittatina tagliata a striscioline, un pungo di piselli. Aggiungiamo la lattuga tagliata a striscioline, dello zenzero tritato e della salsa di soia. Facciamo saltare gli spaghetti di riso, dopo averli lessati, dentro questo sugo di verdure, ed aggiustiamo con la salsa di soia.
Minestrina di porri e lattuga:
facciamo saltare lattuga e porri brevemente con poco burro in una pentola alta. Aggiungiamo brodo vegetale, una patata a dadini piccoli e, se ci piace, una manciata di lenticchie precotte. Portiamo a cottura le verdure e 5 minuti prima di spegnere, versiamo una manciata di pastina all’uovo.
Focaccia alla lattuga:
facciamo appassire in padella la lattuga con olio, aglio, acciughe e olive nere. Stendiamo la base della focaccia su una teglia unta di olio, aggiungiamo la lattuga, dei pinoli e ancora un filo di olio e un pizzico di sale grosso. Cuociamo in forno a 200 gradi per circa 20 minuti.
Crema di lattuga e piselli:
facciamo soffriggere la lattuga con della cipolla tritata, aggiungiamo una manciata di piselli surgelati, una patata e versiamo brodo vegetale. Portiamo a cottrura le verdure, frulliamole bene e saliamole. Per rendere tutto più cremoso, possiamo aggiungere poca panna da cucina o formaggio philadelphia.
Frittelle di lattuga:
prepariamo una pastella densa con qualche cucchiaio di farina bianca, un pizzico di sale, e due tuorli d’uovo. Immergiamo i cuori di lattuga e friggiamoli in olio di semi caldo. Facciamo scolare su carta da cucina e aggiustiamo di sale.