News

Due SCU per Rigenera

L’acronimo SCU indica il Servizio Civile Universale, che sostituisce il vecchio Servizio Civile. Da quest’anno è possibile viverlo anche a Rigenera.

L’esperienza del Servizio Civile Universale si radica anche nella vita quotidiana di Rigenera, grazie al progetto “Piovono Polpette”, che si realizzerà durante tutto il 2020 non solo nella sede della Cooperativa Nazareth, ma anche di altre organizzazioni di Terzo Settore del territorio cremonese, in particolare Filiera Corta Solidale, Amici di Emmaus e Cooperativa Sociale Nonsolonoi.

Ma cosa è lo SCU?

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È destinato ai giovani in età compresa tra i 18 ed i 28 anni che si possono candidare presso gli enti accreditati a cui vengono finanziati progetti in diversi settori. In questo caso l’ente accreditato è il Comune di Cremona e Nazareth è una sede di attuazione del progetto.

Il Servizio Civile Universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Ma andiamo subito a presentare i nostri giovanotti!

Lui è Sabino. È pugliese, ma ha percorso altre strade prima di arrivare a Cremona. Infatti, ha iniziato i suoi studi in Veneto e li ha proseguiti poi in Lombardia, specializzandosi sulla sociologia del territorio e lo sviluppo locale. Ama la cucina, il cibo in generale e i piatti tipici locali uno dei motivi per cui ha scelto questo percorso di studi e anche questa esperienza di servizio civile in Nazareth; perché ciò che è prodotto senza sprechi e di alta qualità è ottimo per la nostra salute e per la nostra società e per la nostra cultura gastronomica. Pensate che si è proprio trasferito da Andria per vivere quest’anno speciale e non vede l’ora di veder crescere gli ortaggi nei campi e poterli anche cucinare e gustarli in compagnia. Tra tutti spera di assaggiare le cime di rapa raccolte qui in “terra straniera” e le varie tipologie di radicchio, due verdure provenienti da due aree rurali italiane a lui care.

 

 

Direttamente dal centro di Cremona (e dal quale difficilmente e a malincuore si allontana), ecco Caterina! Cremonese purosangue, ha studiato presso l’istituto tecnico agrario Stanga e successivamente ha voluto proseguire i suoi studi in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l’università Cattolica del Sacro Cuore, sempre a Cremona. Tra le sue passioni più grandi troviamo la cosmetica e nello specifico il trucco (quanto le è amico il correttore la mattina!), la cucina con specializzazione in ricette light… a meno che non si parli di cioccolato (!!) e la musica che, insieme al caffè la mattina, sono l’unica cosa che riesce a svegliarla.
Ha deciso di unirsi al team di RIGENERA  tramite l’anno di Servizio Civile Universale per vivere un’esperienza legata al suo percorso di studi e in qualche modo rendersi utile per la società.
Caterina è sicuramente una persona attenta alla dieta, ad ogni pasto riserva una porzione di fibra tramite verdura. D’estate non potrebbe sopravvivere senza pomodori e d’inverno le passate di zucca sono la sua salvezza!

Come è possibile difendere la Patria stando a Rigenera? E, ancora, di cosa si occuperanno i nostri valorosi volontari? Lo abbiamo chiesto a Giusy, che ha il compito di accompagnarli in questo percorso e che ha contribuito alla scrittura del progetto.

La Cooperativa Nazareth ha deciso di creare spazi di protagonismo giovanile accreditandosi per ospitare progetti di Servizio Civile Universale, perché crede necessario dare ai giovani la possibilità di misurarsi concretamente e quotidianamente nella fatica di prendersi un impegno e portarlo a termine nel tempo, insieme a compagni di viaggio più grandi e navigati che condividono con loro saperi, esperienze, intuizioni. Sabino e Caterina sono due ragazzi laureati che hanno espresso il desiderio di imparare a fare dopo aver tanto studiato e hanno condiviso con noi l’idea che provarci per un anno a Rigenera potesse essere una occasione da non perdere, vista anche la grande sintonia tra i loro percorsi di studi, i loro progetti per il futuro e il lavoro quotidiano di Rigenera. Entrare nel mondo dell’Agricoltura Sociale e darsi da fare perché progetti ed attività possano portare frutto è un grande contributo alla difesa della Patria, perché produrre tutelando l’ambiente, affiancare persone con fragilità in contesti lavorativi protetti, informare i cittadini ed i clienti sul valore aggiunto di prodotti sani, giusti e solidali, significa scegliere per un mondo che include, protegge, rispetta, valorizza ciò che a prima vista potrebbe sembrare di scarso valore. In questi giorni i nostri giovani stanno prendendo le misure con un mondo variegato ed articolato, che va dall’azienda agricola al negozio ed ai mercatini, passando per il carcere, le scuole e gli impegni di animazione di comunità. Hanno anche partecipato attivamente ad un percorso formativo che il Comune di Cremona ha messo loro a disposizione ed altri percorsi di crescita ed approfondimento li aiuteranno ad entrare sempre di più nello specifico.
Studiare, approfondire, programmare. Provare. Provare a fare. Avere la possibilità di sbagliare senza farsi male. E poi riprovare. E riprovare ancora. E portarsi a casa la gioia di obiettivi raggiunti, di cose imparate, di nuovi amici, belle relazioni… di vedersi cresciuti”.

Buon anno, ragazzi! Siamo contenti di avervi tra noi! Vi auguriamo che lo SCU sia tutto questo… e magari anche qualcosa di più!

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required