News

Endivia riccia ed Endivia scarola: l’amarognolo che fa bene alla salute!

Nell’orto di Nazareth coltiviamo anche le endivie riccia a scarola. Ortaggi particolarmente diffusi ed amati nel Sud Italia, ma che sarebbe bene imparare ad apprezzare anche qui, poiché – oltre ad essere buone – fanno particolarmente bene al nostro organismo.

L’endivia appartiene alla grande famiglia delle cicorie e si presenta come un’insalata a cespo aperto, con foglie lisce oppure ricce di colore verde chiaro; si distingue per la croccantezza delle sue foglie e dal caratteristico sapore leggermente amaro.

Le endivie posseggono particolari proprietà nutrizionali, grazie alla presenza nelle foglie di magnesio ed acido folico: il magnesio è parte della molecola della clorofilla e nell’uomo contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, al normale funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare. L’acido folico o folato, invece, oltre a essere utile durante i primi mesi della gravidanza, contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento e alla normale funzione del sistema immunitario. Le endivie contengono inoltre pochissimi grassi e proteine, sono ricche di acqua e di minerali oltre che di fibre e di vitamine, soprattutto A, C e K. Aiutano il funzionamento dell’apparato digestivo e intestinale, prevengono il colesterolo e per il loro sapore amarognolo, contrastano la voglia di dolce.
Per questo sarebbe bene consumarle crude, in insalata.

Esistono però diverse ricette che contribuiscono a renderle più appetibili: clicca sul link per scoprirle!

Endivia: le ricette di Rigenera

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required