Gli ortaggi dimenticati: la Zucchina Trombetta d’Albenga
Nell’orto di nazareth, oltre alle “solite” zucchine, trovano posto anche le Trombette d’Albenga: le piante sono rampicanti (allevate generalmente su reti elettrosaldate) e fanno frutti dalla caratteristica forma ricurva a “manico d’ombrello” di colore verde chiaro, con polpa dal sapore così dolce e delicato da poter essere consumata anche crudi. Eleganti e squisiti i suoi fiori. Proveniente dalle Americhe venne introdotta in Liguria, dai marinai liguri di ritorno da viaggi nei mari lontani. È conosciuta anche come “Zucca di Albenga” poiché i frutti si possono consumare sia immaturi (di piccole dimensioni e di colore verde chiaro), che maturi (grandi dimensioni, consistenza della zucca).
Generalmente le Trombette d’Albenga, si trovano in Liguria, nelle località di mare dove molti di noi si recano in vacanza. Per chi ha nostalgia di quei bellissimi luoghi, consigliamo di passare ai nostri mercatini o in negozio, acquistare qualche trombetta e cucinare una delle due ricette che seguono.
Ecco alcune ricette davvero interessanti:
Ingredienti per 8 persone
Per la terrina:
400 grammi di Zucchine Trombette d’Albenga;
succo di limone;
4 fogli di gelatina (colla di pesce);
300 grammi di Pescatrice, spinata e tagliata a listerelle;
olio extra vergine di oliva;
1 cipollotto;
vino bianco;
sale; pepe.
Per la salsa:
olio extra vergine d’oliva;
30 grammi di pinoli;
30 grammi di uvetta sultanina;
1 cucchiaino di aceto balsamico tradizionale di Modena;
1/2 bicchierino di sciroppo di zucchero.
Procedimento:
- Cuocere al vapore le Zucchine Trombetta d’Albenga aggiungendo solo sale, qualche goccia di limone e frullare nel mixer unendo la gelatina sciolta in poco brodo vegetale.
- Soffriggete leggermente con l’olio il cipollotto tagliato finemente, aggiungere la Pescatrice, salare, pepare e, alzando la fiamma, bagnare con il vino.
- Cuocere per 5 minuti e lasciare raffreddare.
- A questo punto preparare la terrina facendo 4 strati, alternando la crema di Zucchina Trombetta d’Albenga e la Pescatrice e lasciarla in frigorifero per almeno 4 ore.
- Scaldare l’olio con i pinoli e l’uvetta, cuocere in un pentolino lo sciroppo di zucchero e l’aceto balsamico, fino al punto di caramellarsi.
- Impiattare infine la terrina, nappare con la salsa di uvetta e pinoli ed aggiungere il balsamico caramellato a gocce.
Tempo per la preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone
2 zucchine Trombetta d’Albenga;
1 cipolla;
1 salsiccia;
320g di pasta corta;
olio extravergine di oliva, sale.
Preparazione
- Lavare le zucchine Tromba d’Albenga e tagliarle a pezzettini con una mandolina o grattugiarle grossolanamente con una grattugia grande. Sbucciare e tagliare a fettine la cipolla.
- Soffriggere con poco olio extravergine d’oliva e a fuoco altissimo metà delle zucchine Trombetta d’Albenga. Il segreto per la riuscita del piatto è bruciacchiare un po’ le zucchine senza mescolarle troppo, altrimenti tendono a spappolarsi. Quando le Trombette d’Albenga iniziano ad essere un po’ abbrustolite, riservarle in un piatto.
- Nella stessa padella ripetere la procedura con il resto delle zucchine Trombetta d’Albenga.
- Nella padella usata per le zucchine, soffriggere a fuoco medio la cipolla in poco olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla diventa trasparente aggiungere la salsiccia a pezzettini.
- Non appena la salsiccia è ben rosolata aggiungere le zucchine Trombette d’Albenga e portare a cottura. Salare solo cinque minuti prima di condire la pasta.
- Scolare la pasta al dente e saltarla rapidamente in padella con il sugo di Trombetta d’Albenga. Servire immediatamente aggiungendo un filo di olio crudo extravergine d’oliva.