I cetrioli

I cetrioli appartengono alla famiglia delle Cucurbitaceae, come la zucchina, la trombetta d’Albenga, il melone e l’anguria. Il loro nome è cucumis sativus e sono originari dell’India.

Non tutti li amano e per alcuni risultano difficilmente digeribili, ma le loro proprietà sono così tante da renderli, senza ombra di dubbio, un vero e proprio “cibo della salute”.

Il loro alto contenuto di acqua (96,5%), di Sali minerali e di vitamine B e C li rende un valido integratore a basso apporto calorico (circa 12 kcal per 100 g di prodotto).

Per fare però il carico di Sali minerali ed elementi nutritivi è necessario consumare i cetrioli con tutta la buccia, perché è proprio lì che si concentra ciò che può esserci utile.

Oltre a combattere la stanchezza e la spossatezza causate dalle alte temperature estive, i cetrioli sono molto utili nelle diete ipocaloriche finalizzate alla eliminazione di liquidi in eccesso e gli accumuli di cellulite, grazie all’acqua, alle fibre ed ai Sali minerali.

I cetrioli sono anche poveri di zuccheri: sono ideali quindi anche per chi deve tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo in eccesso, con notevoli benefici per la salute dell’apparato cardiocircolatorio.

Il contenuto di azulene (un principio attivo presente anche nella camomilla) li rende particolarmente utili nel rafforzamento dell’azione antinfiammatoria ed antiossidante del nostro organismo; mentre vitamine e Sali minerali aiutano a combattere il gonfiore addominale, fungendo da rinfrescante addominale.

I cetrioli sono anche molto utilizzati in cosmesi per la produzione di creme e lozioni cutanee, efficaci nel combattere acne, rughe e infiammazioni della pelle.

 


 

Vengono principalmente consumati crudi, ma sono apprezzati anche conservati sott’aceto. Esistono diverse ricette che ne prevedono la cottura.

Eccovene alcune:

 

Cetrioli cotti alla curcuma, zenzero e basilico

Ingredienti: 3 cetrioli medio-grandi, 1 cucchiaino di curcuma, ½ cucchiaio olio EVO, ½ cucchiaio zenzero macinato o grattugiato fresco, foglie di basilico tritate, sale, pepe e acqua per la cottura q.b.

Preparazione: spuntare e sbucciare i cetrioli, tagliarli a metà per la lunghezza e ancora a mezze lunette sottili. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e aggiungervi i cetrioli; salare e pepare ed  iniziare la cottura per circa 20 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua per volta per ottenere i cetrioli cotti ma non troppo liquidi.

A fine cottura aggiungere la curcuma e lo zenzero, mescolare bene affinchè i cetrioli siano ben amalgamati e solo quando saranno freddi aggiungere il basilico. Servire in tavola per accompagnare carne, pesce o uova.

 

 

Crema di cetrioli

Ingredienti: 6 cetrioli, 1 bicchiere di latte intero, sale, menta o basilico q.b.

Preparazione: spuntare, sbucciare e lavare i cetrioli; tagliarli a dadini, riporli in una casseruola e coprirli a filo con acqua, aggiungendo sal q.b. Bollire per 15 minuti.

Frullare con frullatore, aggiungere un bicchiere di latte e sistemare di sale. Mettete in frigorifero.

Servire la crema fredda, guarnendo con foglie di menta o di basilico.

 

 

Rotolini di cetrioli

Ingredienti: 1 cetriolo grande, 12 fette bresaola, 200 g ricotta vaccina, 1 scorza di limone, pepe nero, sale fino e menta q.b.

Preparazione: setacciare la ricotta per renderla più cremosa; grattugiare la scorza di limone unendola alla ricotta setacciata. Lavare le foglie di menta, avendo cura di tenerne qualcuna da parte per le decorazioni. Tritare la menta ed unirla alla ricotta ed alla scorza di limone. Amalgamate fino ad ottenere un composto uniforme: aggiungere pepe q.b. e conservare in frigorifero.

Lavare e sbucciare il cetriolo e tagliare per lungo ricavando delle fette sottili e flessibili che si possano arrotolare; salare ogni fetta di cetriolo ottenuto.

Togliere la crema di ricotta da frigorifero e riporla in una sac-à-poche.

Spremere la crema sulle fette di cetriolo e adagiare una fetta di bresaola, facendola aderire bene allo strato di crema. Arrotolate con cura e riporre in un piatto da portata. Guarnire con le foglie di menta e servire.

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required