News

I semi del Benessere

Dalla prossima settimana saranno disponibili, in bottega e nei mercatini, nuove farine biologiche, lievito madre bio e semi oleosi biologici, in particolare, semi di lino, girasole, sesamo e papavero, che si aggiungono alle noci arrivate da Grenoble.

Sono diverse ormai le ricerche hanno confermato i benefici dei semi oleosi, alimenti ricchi di sostanze nutritive che comprendono, oltre a quelli già citati, anche mandorle, nocciole ed il resto della frutta secca.
Inserirli nella nostra alimentazione quotidiana può apportare benefici al nostro organismo poiché particolarmente ricchi di elementi nutritivi utili. Vediamo quali.
Per quanto riguarda i sali minerali (magnesio, potassio e ferro), gli oligoelementi (selenio, zinco e rame) e le vitamine (A, E, gruppo B), possiamo evitare di ricorrere all’acquisto di integratori aggiungendo ai piatti che prepariamo, una manciata di semi oleosi (oltre che continuare a consumare una buona porzione di frutta e verdura).
Riguardo in particolare al contenuto di ferro, i semi di sesamo e di zucca ne contengono in buone quantità (14.55 mg per il sesamo e 8.82mg per la zucca ogni 100 gr di semi): una buona fonte per sconfiggere l’anemia.
I semi contengono inoltre proteine vegetali molto utili soprattutto a chi segue diete vegetariane e vegane e ha bisogno di un aiutino in più per raggiungere il giusto fabbisogno giornaliero di queste sostanze
I grassi di cui sono composti i semi oleosi sono soprattutto polinsaturi e dunque “buoni”. Si tratta in particolare degli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 essenziali per il nostro organismo in quanto esso non riesce a produrli e sintetizzarli da solo e devono assunti necessariamente tramite il cibo. Essi contribuiscono all’abbassamento del colesterolo presente nel sangue, con grande beneficio per il cuore e la circolazione. In particolare i semi di lino e le noci sono ricche di Omega 3, utili per la salute del cuore, del sistema immunitario e molto altro. Anche in questo caso i semi oleosi sono un ottimo integratore naturale dato che spesso le nostre diete sono carenti di acidi grassi Omega 3.
Da non sottovalutare è la presenza di fibre molto utili al nostro corpo anche se prive di valori nutrizionali: il giusto consumo quotidiano di fibre ci aiuta nella regolarità intestinale ma è importante anche per tenere sotto controllo i grassi e gli zuccheri nel sangue. Non basta certo una manciatina di semi oleosi per raggiungere il quantitativo di fibre che ci servono ogni giorno ma, soprattutto per chi non mangia integrale o non assume ogni giorno 5 porzioni tra frutta e verdura, possono essere un aiuto in più.
C’è solo un caso in cui questi semi oleosi sono sconsigliati: quando si hanno i diverticoli in questo caso infatti piccoli porzioni di questi semini possono andarsi a depositare nelle sacchette formatesi in alcuni tratti intestinali e creare infiammazione.
Oltre a tutti questi importanti motivi, i semi oleosi sono buoni e possono arricchire in gusto e sapore i nostri piatti quotidiani! Si sposano particolarmente alle verdure crude e cotte, alla pasta, al pane, ma anche ai dolci.

LA RICETTA

Crocchette di patate con semi di lino

Ingredienti:

  • mezzo chilo di patate,
  • 100grammi di semi di lino,
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato,
  • un mazzetto di prezzemolo fresco,
  • mezzo spicchio d’aglio,
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
  • sale e pepe quanto basta.

Lessare le patate con la buccia, sbucciarle e tagliarle a cubetti. Passarle nello schiacciapatate, unendo il formaggio grattugiato, il pepe, il sale, 50 grammi di semi di lino e l’olio. In una padella antiaderente far tostare per pochi minuti gli altri semi di lino rimasti, nel frattempo formare le crocchette dandogli una forma a bastoncino allungato, ricoprendole con i semi tostati.

Mettere le crocchette in una teglia con la carta da forno e infornare a 200° per circa 45 minuti, girandole di tanto in tanto per farle dorare in modo uniforme. Servire in tavola ben calde.

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required