Il Melone
Stanno maturando nelle serre dell’orto di Nazareth i primi meloni: li troverete in anteprima ai giovedì d’estate!
Il cucumis melo, meglio conosciuto con il nome di melone, è originario delle zone del Caucaso e viene coltivato nei Paesi con clima mite e i suoi frutti sono dolci e gustosi. In Italia venne introdotto in età cristiana e veniva indicato dagli antichi autori latini con il nome di popones o melones, termini che sono rimasti negli anni.
Esistono tre varietà di meloni: quelli estivi – cosiddetti retati, caratterizzati da striature in rilievo – e i cantalupi che hanno la buccia liscia e sono più aromatizzati e profumati; molto apprezzato e consumato è anche il melone invernale che si presenta con la scorza gialla o verde e la polpa chiara, generalmente dolce e saporita.
Il melone è considerato un frutto molto gustoso, mediamente saziante e abbastanza dissetante, grazie all’alto contenuto di acqua: per questo motivo aiuta anche a prevenire la disidratazione. Leggermente lassativo, è rinfrescante ed è inoltre adatto a chi soffre d’anemia essendo ricco di ferro. È anche ricco di vitamine A e C ed è considerato un ottimo ricostituente per chi è carente di questi elementi: la vitamina A, nella forma di betacarotene, previene la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e delle smagliature; anche la vitamina B è presente in questo frutto e oltre a tonificare, ricarica dal punto di vista “umorale” e si è anche rivelata ottima nel contrastare la fame nervosa. La vitamina B migliora anche la capacità visiva e rinforza le ossa e i denti.
Il melone ha anche proprietà rinfrescanti, diuretiche, depurative e lassative ed è indicato in caso di stipsi e/o emorroidi e di dolori reumatici. La presenza di calcio, fosforo, magnesio e potassio lo rende un ottimo integratore naturale contro il caldo: ne basta una fetta per migliorare e riattivare l’intestino pigro ed ottenere un effetto anti gonfiore. Quindi le sue proprietà disinfiammanti, diuretiche e fluidificanti per il sangue sono molto efficaci per la rigenerazione delle cellule. Il suo apporto bilanciato di acqua e fibra rinfresca l’apparato digestivo e migliora la circolazione, eliminando il colesterolo e i trigliceridi in eccesso. Infine la sua polpa viene utilizzata, sotto forma di impasto, per curare ferite e ustioni.
- •Consigli di bellezza 1: crema al melone per pelli secche
Mescolare 1 dl di succo di melone ottenuto con la centrifuga, 1 dl di acqua oligominerale naturale e 1 dl di latte intero. Conservare il tutto in frigo (al massimo per una settimana) e agitare prima dell’uso. - Consigli di bellezza 2: lozione tonificante fai da te al melone ed argilla
Sbucciare un melone maturo, frullare la polpa e filtrarla attraverso un fitto colino. Raccogliere il succo in una terrina, aggiungere un cucchiaino di argilla verde e mescolare per un minuto. Lasciare riposare per 5 minuti.
Dopo un’eccessiva esposizione al sole, se la pelle brucia particolarmente, immergere un batuffolo di cotone nel liquido e tamponare delicatamente le parti arrossate, ripetendo l’azione fino ad ottenere il sollievo desiderato. Lasciate agire per qualche minuto, quindi risciacquate con acqua tiepida. Il succo del melone ha un effetto rinfrescante ed astringente e attenua gli effetti negativi dell’eccessiva esposizione al sole. L’argilla dal canto suo, ha un effetto antinfiammatorio, lenitivo e cicatrizzante.
La ricetta: spiedini di melone al gorgonzola
Ingredienti:
- 400 gr. polpa di melone
- 150 gr. gorgonzola
- 100 gr. Insalata riccia
- 40 gr. Valerianella
- 4 cipollotti
- crostini
- olio extravergine di oliva
- sale
Preparazione:
- Spezzetta 100 g di insalata riccia e 1 cipollotto e soffriggili in poco olio finché saranno appassiti. Sala, unisci 1 dl di acqua calda e cuoci coperto per 5 minuti. Frulla e fai raffreddare.
- Riduci a cubotti 400 g di polpa di melone e 150 g di gorgonzola e alternateli sugli spiedini insieme a 40 g di valerianella.
- Servi gli spiedini di melone al gorgonzola con la crema frullata e crostini di baguette tostati.
Inoltre vi ricordiamo l’appuntamento di giovedì in Largo Boccaccino per Rigenera Street Food! Vi aspettiamo
P.s.Un grazie speciale agli amici della Cooperativa Gruppo Gamma che ci hanno fatto compagnia lo scorso giovedì!