News

IL MIELE DI RIGENERA

Sabato mattina le nostre api sono tornate a casa!

Sì, perché all’inizio della primavera abbiamo implementato il numero di arnie ed i luoghi di produzione del nostro prezioso miele. Così, siamo passati da 10 a 40 arnie, che hanno trovato ospitalità in parte nel giardino della Casa Circondariale, in parte sulle rive del fiume Po: luoghi ideali per le nostre amiche produttrici, più che la campagna (ahi noi!) che al momento sembra essere molto meno ricche di fioriture, rispetto alla città (con i tigli e le robinie) ed agli argini (robinie, zucchino selvatico, amorpha fruticosa).

Importante infatti sapere che le api hanno un raggio d’azione di circa 3 km: chi le alleva sa che, se vuole ottenere una buona produzione, deve collocarle in luoghi generosi di fiori.

Alla fine della stagione, possiamo dire di essere soddisfatti: nonostante gli sciami fossero di nuova formazione (questo, ad esempio, non ci ha permesso di raccogliere il miele di tarassaco, che è il primo della stagione), abbiamo prodotto miele di acacia, tiglio e millefiori.

Un grosso grazie alle nostre infaticabili operaie che, con la loro danza tra un fiore e l’altro, ci permettono di gustare il dolce frutto del loro prezioso lavoro!

Ecco una breve descrizione dei tre mieli che troverete in commercio ai mercatini e nella nostra bottega.


Miele di Tiglio

Il miele ricavato dai fiori di tiglio, pianta molto diffusa nella nostra città, si produce tra maggio e luglio e si presenta in una colorazione piuttosto chiara, ambrata. Come tutti i tipi di miele, tende naturalmente alla cristallizzazione, anche se per il tiglio avviene piuttosto lentamente. Una volta cristallizzato, il miele di tiglio diventa color bianco-avorio. Al gusto, restituisce un sapore fresco, dolce, aromatico e che ricorda le erbe di montagna e la menta, pur conservando una certa intensità e persistenza.

Il miele di tiglio ha una durata di 24 mesi e non si altera una volta aperto il vasetto. Raccomandiamo di tenerlo comunque ben conservato, con coperchio ben chiuso.


Miele di Acacia

Il miele ricavato dai fiori di acacia (o robinia), pianta diffusissima a Cremona specialmente sulle rive del fiume Po e in campagna, si produce nel periodo primaverile. Molto ricercato ed apprezzato, il miele di acacia presenta un colore chiaro uno stato fisico liquido, odore e sapore leggeri e delicati. Queste caratteristiche, unite all’alto contenuto in fruttosio (che è alla base della scarsa tendenza a cristallizzare) e dell’elevato potere dolcificante, ne fanno un prodotto facilmente avvicinabile anche da un pubblico non esperto.
Il miele di acacia ha una durata di 24 mesi e non si altera una volta aperto il vasetto. Raccomandiamo di tenerlo comunque ben conservato, con coperchio ben chiuso.


Miele Millefiori

Il miele millefiori è un prodotto che si ottiene dalle fioriture di diverse essenze del territorio. È un prodotto molto particolare perché unisce in sè le proprietà di svariante piante ed è unico a livello di profumo e di sapore e prende caratteristiche peculiari a seconda della zona di raccolta.Di miele millefiori ve ne sono essenzialmente due varietà: chiaro e trasparente, più delicato e dolce, dal sapore meno intenso; scuro o ambrato, dal sapore più deciso, che può ricordare la melata.
Il miele millefiori di quest’anno 2019 ha colore scuro e sapore intenso.

 

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required