News

Il pomodoro camone

Il pomodoro Camone è una delle eccellenze della produzione orticola della Sardegna, ma anche noi di Nazareth abbiamo voluto sperimentare la sua coltivazione, per aumentare la disponibilità di varietà e per imparare qualcosa di nuovo.

Riconoscibile per la sua particolare colorazione rosso-arancio con la parte superiore di colore verde intenso, questa varietà è particolarmente apprezzata per il suo gusto davvero unico che deriva dalla perfetta armonia tra acidità e dolcezza. Non lasciatevi trarre in inganno dalla “spalla” verde, che non è in questo caso un indicatore per la maturità della bacca. Qualità organolettiche che, insieme alla consistenza fresca e croccante della sua polpa, lo rendono versatile e perfetto per diversi utilizzi: a crudo, per arricchire insalate di riso e paste fredde o per accompagnare secondi di carne e pesce.

Queste caratteristiche fanno del Camone il protagonista ideale per fresche insalate dal sapore estivo, ma anche per piatti più ricercati, adatti a soddisfare anche i palati più esigenti.
Ecco qualche ricetta, dalla più veloce, alla più elaborata, per gustare questo particolare frutto estivo.

Insalata con pomodoro Camone

Gustatelo così, semplicemente in insalata, con una bella cipolla rossa Lunga di Firenze BIO di Nazareth e le olive condite BIO della Cooperativa Il Segno.Il suo sapore dolce-acidulo sarà esaltato da un buon vino bianco morbido.

Pomodori Camone ripieni in crosta

Ingredienti:

  • 500 gr di Camone
  • 150 gr di Tonno
  • 100 gr di Mozzarella
  • 50 gr di Olive denocciolate
  • basilico fresco
  • olio EVO, sale e pepe q.b.
  • pasta sfoglia 

Preparazione:

lavate e asciugate i pomodori Camone, tagliate via la loro parte superiore per uno spessore di circa mezzo centimetro, quindi aiutandovi con un cucchiaino o uno scavino da cucina rimuovete la polpa interna avendo cura di far sgocciolare bene la parte acquosa. In una terrina mescolate il Tonno con la Mozzarella, le foglie di Basilico tritate e le Olive snocciolate tagliate a rondelle, bagnate con un filo d’Olio Extra Vergine d’Oliva e aggiustate con Sale e Pepe. Usando un cucchiaio riempite i Camone con il composto fino a superare l’orlo, a vostro piacimento potete lasciare i pomodori aperti oppure potete recuperare le fette della parte superiore rimosse in precedenza e usarle per coprire i Pomodori mettendole a mo’ di cappello. Aiutandovi con una formina rotonda, un coppapasta o anche un semplice bicchiere, dividete la pasta sfoglia in piccoli cerchi in numero pari alla quantità dei Pomodori. Ricoprite ogni Camone ripieno con un cerchietto di sfoglia, facendola aderire partendo dal basso, in modo da formare una sorta di “coppetta” di pasta che racchiuda i pomodori. Mettete i Camone farciti su una teglia foderata con della carta da forno, disponendoli in modo che rimangano in verticale durante la cottura, quindi cuoceteli in forno già caldo a 180° per 20 minuti circa.

Guazzetto di scoglio con pomodoro Camone

Ingredienti:

  • 400 g di gallinella di mare
  • 200 g di salamari
  • 200 g di seppie
  • 300 g di cozze
  • 300 g di  vongole
  • 400 g di pomodoro Camone
  • 200 g di salsa di pomodoro
  • 8 fette di pane pugliese
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 ml di vino bianco secco
  • prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale

Procedimento:

pulire la gallinella di mare, sfilettarla e togliere le spine. Tagliare poi i filetti in due parti. Pulire seppie e calamari, tagliandoli a pezzi non troppo piccoli; lavare accuratamente anche cozze e vongole.

In una casseruola, far soffriggere l’aglio con un po’ di olio extravergine di oliva; una volta dorato, toglierlo e aggiungere in questo ordine: cozze, vongole, seppie, calamari, e la gallinella di mare. Sfumare il tutto con il vino bianco secco, unire i pomodori tagliati a pezzetti e la salsa con un pizzico di sale. Sistemare, muovendolo delicatamente, il pesce nel sugo di cottura e, per evitare che i filetti si possano rompere, coprire la casseruola con il coperchio; lasciar cuocere per 10 minuti a fuoco lento, fino a ridurre il guazzetto del 50%.

Far tostare, nel frattempo, le fette di pane in una padella antiaderente.

Ultimata la cottura, servire il guazzetto di scoglio con pomodoro Camone con i crostini di pane tostato, una spolverata di prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine di oliva a crudo. 

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required