News

Le fragole di Nazareth: una gustosa rivelazione!

I giorni piovosi e freddi di fine aprile ed inizio maggio, ci hanno fatto temere il peggio per l’esordio sulle vostre tavole delle fragole biologiche di Nazareth.
Ma loro (le fragole) hanno mantenuto la promessa: una promessa di profumi, colori e gusto! Per meglio apprezzarle, vi suggeriamo due ricette salate: il risotto con le fragole e l’insalata di fragole al balsamico.
E buon appetito!

L’insalata con fragole al balsamico è un’alternativa gustosa alle solite insalate ed è perfetta per chi ha voglia di un pasto fresco, saporito e particolare. Si può servire come antipasto sfizioso o come contorno per una cena in compagnia di amici, proponendo così un piatto veloce ma allo stesso tempo sofisticato ed elegante.

Ingredienti

Valeriana 100 g
Rucola 100 g
Fragole 200 g
Grana padano 100 g
Aceto balsamico 40 g
Olio extravergine d’oliva 50 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.

Preparazione
Lavate sotto abbondante acqua corrente fresca la valeriana, asciugatela delicatamente con un panno pulito, quindi spezzettatela con le dita. Invece della valerianella potete utilizzare del lattughino da taglio.

Procedete allo stesso modo con la rucola, lavandola ed asciugandola accuratamente. Lavate anche le fragole con acqua fredda e asciugatele, poi tagliatele a metà e in quarti; togliete le foglioline verdi e tenetele da parte.

Prendete un’insalatiera piuttosto capiente e unite l’insalata e le fragole; in seguito aggiungete il sale, il pepe macinato e il grana tagliato finemente. Condite con un cucchiaio di aceto balsamico e un cucchiaio d’olio, poi mescolate il tutto delicatamente: la vostra insalatina con fragole al balsamico è pronta per essere servita!


 

Ingredienti

 

Riso Carnaroli 320 g
Vino bianco 60 g
Brodo vegetale 900 g
Scalogno 1
Olio extravergine d’oliva 20 g
Burro 40 g
Caprino 80 g
Fragole 250 g
Sale fino q.b.

 

Preparazione del brodo vegetale

Bollite per circa un’ora le verdure (carote, sedano, pomodori e cipolle) in abbondante acqua salata, poi filtrate il brodo attraverso un colino e tenetelo da parte.

 

Preparazione del risotto

Sbucciate e tritate finemente lo scalogno, scaldate a fuoco basso l’olio di oliva in un tegame, poi unite lo scalogno tritato e fate appassire per 5-6 minuti mescolando di tanto in tanto; versate il riso e fatelo tostare per altri 2-3 minuti, mescolando spesso.

Una volta che avrà cambiato colore, sfumate con il vino bianco, quindi lasciate evaporare. Dopodiché poco alla volta versate il brodo, avendo cura di aspettare che sia assorbito il liquido prima di aggiungerne dell’altro, mescolate spesso il risotto per non farlo attaccare. Portate quindi a cottura il risotto: ci vorranno circa 15-20 minuti, in base ai tempi indicati sulla confezione del vostro riso.

Mentre il riso cuoce lavate le fragole, tagliate via il picciolo con le foglioline e tagliatele a pezzetti. Una volta che il risotto sarà pronto, salate e spegnete il fuoco.

A fuoco spento mantecate con il caprino e con il burro, mescolate in modo che si sciolgano bene e per ultime unite anche le fragole a pezzetti. Amalgamate bene le fragole e servite il risotto alle fragole ben caldo.

 

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required