Le melanzane bianche
La “Solanum melongena” Bianca, molto simile alla più famosa e diffusa melanzana a buccia viola, è una pianta vigorosa, robusta e resistente, caratterizzata da un ciclo riproduttivo precoce. È difficile trovarla in commercio nella grande distribuzione o nei negozi di frutta e verdura (la sua presenza sul mercato infatti è stimata nell’1% della produzione nazionale), ma nell’orto di Nazareth è coltivata sin dal 2014.
La sua origine è incerta: probabilmente proveniente dalla Turchia e predilige climi caldi, mostrandosi insofferente al gelo, presentandosi al momento della semina come una bacca ovale lucente e liscia, di piccole dimensioni e dal caratteristico colore bianco.
Al gusto si presenta con caratteristiche simili a quelle delle altre melanzane, ma con un sapore più delicato; anche la sua buccia è più sottile.
Piatto ipocalorico ma ricco di calcio, fosforo, potassio, vitamine A e C e caratterizzata dalla completa assenza di antociani, con proprietà organolettiche simili al carciofo, la melanzana bianca è utile per il riequilibrio della funzionalità epatica e per la stimolazione dell’attività del fegato.
Come tutte le melanzane, è un ortaggio non commestibile crudo a causa della presenza di un’elevata quantità di “solanina”, una sostanza capace di creare irritazione, emolisi e sonnolenza in chi se ne ciba. La cottura neutralizza gli effetti nocivi della solanina rendendo la melanzana gustosa ed appetibile al palato.
Melanzane con cipolle al forno
Ingredienti:
- 500 g melanzane bianche BIO di Nazareth
- 2 cipolle rosse lunghe di Firenze BIO di Nazareth
- un mazzetto di basilico e di prezzemolo BIO di Nazareth
- un mazzetto di menta
- una manciata di origano
- un pizzico di peperoncino in polvere
- uno spicchio d’aglio senza buccia
- olio extravergine di oliva BIO
Preparazione:
lavate ed asciugate le melanzane e le cipolle e mettetele, intere e senza sbucciarle, in una teglia ricoperta da carta da forno. Fatele cuocere in forno preriscaldato per 1 ora a 180 gradi. Quando saranno molli, toglietele dal forno e, una volta raffreddate, tagliate la parte iniziale della melanzana bianca e spellatela.
Tagliate la melanzana a fette alte di circa 3 centimetri e fatele in quattro pezzi; prendete le cipolle ed eliminatene la parte finale e la buccia; tagliatela a pezzi grossi e metteteli in una terrina insieme alle melanzane. Dopo aver salato e pepato, aggiungete uno spicchio d’aglio senza buccia, l‘olio d’oliva, il basilico a pezzi, il prezzemolo tritato, la menta, l‘origano e il peperoncino in polvere. Una volta mescolato il tutto, eliminate lo spicchio d’aglio. Il piatto è pronto!
Involtini di melanzane bianche
Ingredienti per 4 persone:
- 2 melanzane bianche BIO di Nazareth
- 100 g di prosciutto cotto
- 100 g di provola
- 20 g di grana padano
- olio extravergine di oliva BIO e sale q.b.
Preparazione:
spuntate le melanzane e tagliatele a fette di 3-4 mm di spessore. Riscaldate bene una piastra e grigliate le fette di melanzane, girandole a metà cottura. Quando le melanzane sono pronte prendetele una alla volta, aggiustatele di sale e stendete una fettina di prosciutto ed una di provola.
Arrotolate poi la melanzana su se stessa per formare un rotolo, quindi sistemate gli involtini uno accanto all’altro in una pirofila unta.
Irrorate gli involtini con un filo d’olio e spolverizzate con il parmigiano grattugiato, quindi infornate in forno preriscaldato a 180° per 15-20 minuti.