News

L’orto familiare: notizie e consigli | Parte 2

Dopo aver sistemato il fondo è necessario pensare all’acqua, altrimenti il nostro orto produrrà ben poco. Ecco qualche utile notizia!

Uno dei principali problemi per la realizzazione di un orto consiste nell’approvvigionamento dell’acqua necessaria per la crescita dei nostri ortaggi.
Sappiamo che molti comuni non concedono l’utilizzo dell’acqua dell’acquedotto per l’irrigazione degli orti, ma anche se questo fosse permesso è necessario che ognuno segua alcune indicazioni per ridurre al minimo il suo impiego, per non sprecare inutilmente questo bene prezioso.

Pacciamatura

La tecnica che sicuramente favorisce un risparmio d’acqua è la pacciamatura, che consiste nel coprire la colla dei nostri ortaggi per evitare che la prolungata esposizione al sole faccia evaporare l’acqua dal terreno. Per la copertura si possono utilizzare pezzi di corteccia, fogliame, paglia, cippato o appositi teli, ora prodotti in mater bi e quindi perfettamente riciclabili nel terreno stesso. La pacciamatura contrasta anche la crescita di erbe infestanti e permette anche un leggero anticipo alla maturazione delle colture.

Impianto di irrigazione a goccia

Per chi si vuole cimentare in qualche esperimento di livello superiore, è molto utile creare un impianto di irrigazione a goccia, che apporta alle piante solo l’acqua di cui necessitano in maniera localizzata, ottenendo un notevole risparmio. Due gli effetti positivi oltre al risparmio idrico: la diminuzione della crescita di erbe infestanti e la possibilità di irrigare l’orto senza impiego di tempo, poiché l’impianto non ha bisogno della presenza dell’uomo.
Per la realizzazione dell’impianto non servono particolari dotazioni: per non dilungarci in spiegazioni che non sarebbero esaustive per tutte le esigenze, il consiglio è di recarvi presso un garden service ed acquistare il materiale necessario. Possiamo solo ricordarvi che non servono centraline elettriche, ma manichette per irrigazione degli ortaggi ed un tubo in PVC con sezione adatta per veicolare l’acqua necessaria.

Eliminazione delle piante inutili

Oltre a pensare a come apportare acqua, è importante rimuovere tutte le piante infestanti: tenere pulito l’orto, permette di evitare che anche queste assorbano acqua.

Riciclo acqua piovana

L’impianto di irrigazione a goccia potrebbe essere collegato ad un piccolo impianto di recupero dell’acqua piovana. Non servono cose particolari: basta acquistare una cisterna in resina abbastanza capiente, posizionarla vicino all’orto, ad un’altezza di almeno 1-1,5 mt (usando un vecchio tavolino o qualche vecchio bancale) e collegarvi il tubo principale dell’impianto a goccia o il tubo dell’acqua su cui si può fissare un rompigoccia. Il dislivello tra le cisterne e la superficie dell’orto consentirà all’acqua di acquisire la giusta pressione irrigare con efficacia i nostri ortaggi.

Piccolo impianto di recupero dell’acqua piovana

 

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required