Ricette: La Valerianella
La Valerianella (da non confondersi con la Valeriana, pianta erbacea molto conosciuta per le sue proprietà medicinali e calmanti), fa parte della famiglia delle Valerianacee ed il suo nome botanico è Valerianella locusta. È conosciuta anche con il nome di Erba Gatta, Songino, Dolcetta e Gallinella.
Si caratterizza per il sue foglioline verdi e tondeggianti disposte a rosetta ed è apprezzata per il suo sapore dolce ed equilibrato, che ben si abbina agli altri tipi di insalatina. È ricca di importanti nutrienti: Clorofilla, Vitamine A, B, C e Sali minerali come il potassio, il ferro e fosforo. Proprio per il suo contenuto di ferro e la sua digeribilità, la valerianella viene consigliata a chi soffre di anemia e a chi non digerisce la lattuga. Può inoltre avere un blando effetto lassativo e, se consumata cruda, ha un’azione diuretica che la rende un ottimo depurativo per l’organismo.
L’apporto calorico di questa verdura è molto basso: 100 gr di prodotto contengono solo 21 kcal. Alla valerianella vengono riconosciute proprietà rinfrescanti e digestive in quanto stimola le attività del fegato, dei reni e dell’intestino. Si tratta inoltre di un alimento dalle proprietà depurative, diuretiche e rivitalizzanti.
Nel passato la valerianella veniva coltivata in autunno ed inverno, ma ora si può trovare tutto l’anno. Nell’orto di Nazareth è stata trapiantata il 22 febbraio l’ultima serie di piantine, che sarà disponibile fino al periodo di Pasqua.
Troverete la Valeriana come ingrediente principale delle insalatone del Bon Bistrot al Civico 81.
LA RICETTA: GNOCCHETTI DI PATATE AL PESTO DI VALERIANELLA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per gli gnocchetti:
500 g di patate cotte con la buccia 150 g di farina 00
2 tuorli d’uovo
Sale
Noce moscata
Per il pesto di valeriana:
150 g di valeriana
50 g di basilico
30 g di prezzemolo 20 g di pinoli
Olio extravergine d’oliva
1/2 spicchio d’aglio
Sale
Per guarnire:
60 g di formaggio feta
pinoli tostati.
Preparazione:
Pelate le patate bollite, passatele allo schiacciapatate e impastatele delicatamente con la farina, i due tuorli d’uovo e un pizzico di sale e di noce moscata.
Lasciate riposare pochi minuti l’impasto e preparate gli gnocchi.
Lavate la valeriana, il basilico e il prezzemolo, sbollentateli in acqua bollente per 1 minuto, scolate e raffreddate in acqua e ghiaccio.
Frullate velocemente insieme a pinoli, olio, aglio e un pizzico di sale, con qualche cubetto di ghiaccio per non surriscaldare il composto.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, finché non tornano a galla.
Scolateli, conditeli con il pesto di valeriana e serviteli con i pinoli tostati e la feta in piccoli cubetti.