News

Scopriamo lo Zenzero

Non viene coltivato nell’orto di Nazareth (la pianta non sopporta le basse temperature), ma viene acquistato da produttori BIO e rivenduto ai mercatini ed in negozio, vista le crescente richiesta da parte vostra.

La sua origine è orientale (India e Malesia) e fu portato in Occidente dal Alessandro Magno, per le sue proprietà curative, soprattutto contro il mal di stomaco. Il suo uso si diffuse molto nei paesi nordici, come aromatizzatore di the e tisane, ma anche nella preparazione di biscotti e dolci tipici; negli ultimi anni anche in Italia è cresciuto il suo consumo, dovuto alle sue proprietà curative.

Lo zenzero infatti è uno stimolante e un anti-reumatico, migliora la circolazione sanguigna, allevia mal di denti e mal di testa, contrasta la colite riequilibrando la flora batterica; è un aromatizzante dei cibi e un ottimo digestivo. C’è chi lo utilizza anche per contrastare le nausee da viaggio o da gravidanza, per crampi allo stomaco e stati influenzali con tosse.  Dello zenzero si usano le radici fresche o essiccate.

Non è immediato riuscire ad apprezzare il suo sapore pungente e piccante: sarebbe infatti utile avvicinarsi progressivamente al gusto di questo alimento, per abituarsi all’aroma intenso: dello zenzero si usano le radici – fresche o essiccate – che contengono gingerina, zingerone e mucillagini.    

Ciò che lo ha reso famoso è una ricerca medica che ha confermato le sue antiche proprietà medicinali, in particolare quelle antiossidanti e antitumorali, tra cui un’azione protettiva contro i tumori del colon retto. 

Se è vero che usare lo zenzero nella dieta quotidiana può apportare benessere alla nostra salute, è anche vero che non sempre il suo utilizzo è consigliato: chi soffre di calcoli biliari dovrebbe evitarlo, poiché favorisce il rilascio della bile nella cistifellea, così come chi è allergico alle sostanze contenute nelle radici, che provocano eruzioni cutanee e gonfiori addominali. Il miglior modo per iniziare a consumare lo zenzero è assumerne pochi, piccoli pezzi, senza esagerare.

Come gustarlo?

I più salutisti lo apprezzano nelle tisane, grattugiandolo nell’acqua bollente con miele e succo di limone; oppure centrifugandolo con una mela o altro frutto. Pare che l’effetto termogenico di questa radice, produca calore e faccia addirittura bruciare calorie. Qualcuno è anche dimagrito, ma su questo punto c’è naturalmente da andare molto cauti.

I più golosi, invece, possono davvero sbizzarrirsi. Dai classici biscotti natalizi di tradizione inglese (il gingerbread, o pan di zenzero, arricchito con cannella, chiodi di garofano e noce moscata) alle pietanze da aromatizzare. Ricette tipiche sono il petto di pollo al limone e zenzero ed il pollo alle mandorle.

 


 

I nostri orari

Ecco i nostri Orari aggiornati, per maggiori info visita la pagina Contatti

Lunedì:
Mercatino in Via Milano n.5 (Cortile Liceo Vida) ore 10-14
Negozio Rigenera ore 15,30-19,00

Martedì:
Mercatino in Via Bonomelli n. 81 (Civico 81) ore 8,00-12,30

Mercoledì: 
Mercatino in Viale Po n. 65 (giardino di Villa Cristo Re) ore 8,30-12,30
Negozio Rigenera ore 15,30-19,00

Giovedì:
Mercatino a Cremona Solidale (vecchie cucine) ore 11,00-16,00

Venerdì: 
Mercatino in Via Bonomelli n. 81 (Civico 81) ore 8,00-12,30
Negozio Rigenera ore 15,30-19,00

Sabato:
Negozio Rigenera ore 8,30-12,30

 

 

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required