SEMPER PUSÈ… BON!
Un nuovo corso professionalizzante per i detenuti della Casa Circondariale di Cremona
È iniziato mercoledì 14 novembre un nuovo corso professionalizzante all’interno della Casa Circondariale di Cremona, destinato ad alcuni detenuti selezionati a far parte di una piccola squadra che, fino al 12 dicembre, sperimenterà alcune tecniche di preparazione e conservazione degli alimenti e – in special modo – delle verdure e della frutta.
Finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del più ampio progetto Re-Start, il corso ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze e le competenze di detenuti che, nella vita, hanno svolto lavori nel settore della ristorazione e della trasformazione degli alimenti.
Questa crescita professionale andrà certamente a beneficio di tutta la Casa Circondariale, poiché è proprio con l’apporto lavorativo dei detenuti che vengono mandate avanti le due cucine della struttura; ma anche i Buoni di Ca’ del Ferro potranno portare a casa preziose informazioni per la programmazione delle loro prossime produzioni, nonché trovare qualche compagno di brigata pronto a sostituire gli uscenti (che – per fortuna – ci sono!).
L’organizzazione e la gestione del corso è stata affidata al Consorzio SolCo Cremona – Settore Formazione, che si è impegnato ad individuare i giusti docenti, capaci da una parte di trasferire conoscenze e competenze, dall’altra di favorire il protagonismo dei partecipanti: per la parte pratica e di ideazione di nuove ricette tornerà a far scuola il nostro ormai compagno di viaggio Alessandro Bellingeri, giovane chef cremonese che da tempo gestisce una rinomata osteria ad Appiano (BZ) e che lo scorso anno fu animatore del memorabile Show Cooking in Piazza del Comune alla Festa del Volontariato. Ad Antonio Elia, tecnologo alimentare calabrese esperto di conserve vegetali, toccherà il compito di rielaborare le ricette di Bellingeri in chiave tecnologica, perché le delizie ideate e sperimentate durante il corso possano essere messe in vaso ed esposte per la vendita, con tutti i crismi di legge e, soprattutto, senza l’uso di conservanti.
Completeranno il percorso moduli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e HACCP.
La Cooperativa Nazareth affiancherà lo svolgimento del corso donando gli ingredienti, la frutta e la verdura per le esercitazioni pratiche, curando la logistica e mettendo a disposizione il laboratorio con tutte le sue attrezzature, nonché campioni di conserve già prodotte e le ricette come base su cui lavorare.
Ci auguriamo che questa nuova esperienza possa essere utile ai partecipanti, alla Casa Circondariale e anche ai Buoni di Ca’ del Ferro e che ii frutti di questo percorso possano essere ancora più buoni!
I nostri chef CHIC alla Festa del Volontariato 2017 cucinano per la Festa del Volontariato