“Siamo fuori”: progettare e animare spazi di apprendimento all’aperto

Si è tenuto sabato 19 marzo il primo incontro del laboratorio “Siamo fuori”, promosso da Rigenera e Cooperativa Nazareth insieme alla Cooperativa Sociale La Coccinella di Cles (Trento), che ha inaugurato una serie di incontri che si terranno da qui fino all’estate.

La sfida lanciata era questa: chi ha voglia di mettersi in gioco per ripensare insieme dei luoghi? Chi ha voglia di uscire fuori e immaginare come animare degli spazi di apprendimento all’aperto?

Hanno risposto all’appello in tantissimi, tra educatori, insegnanti, volontari, artisti…!

Nel 2019, spinti dalla novità dell’avvio del progetto ABOUT CREMONA, proposto da Cooperativa Nazareth insieme a DRUM BUN e Cremona Solidale, abbiamo iniziato un percorso condiviso sui temi dell’outdoor education, aprendo spazi di collaborazione e coprogettazione che vedevano nel giardino del Centro Barbieri Raspagliesi uno strategico snodo di passaggi, relazioni, confronti, collaborazioni.

La pandemia, con le sue chiusure, le sue restrizioni e le misure di sicurezza imposte nelle fasi di riapertura, ci ha fatto rallentare il passo, ma non ci ha certo fermati: abbiamo continuato a coltivare gli orti del Barbieri e molte attività per bambini, ragazzi e famiglie sono state spostate negli spazi più ampi dell’azienda agricola Rigenera.

La stessa pandemia ha rilanciato fortemente la dimensione outdoor come approccio adeguato agli standard di sicurezza per contenere la diffusione del Coronavirus e molti altri compagni di strada si sono aggiunti: scuole dell’infanzia, scuole superiori, parrocchie.

All’inizio di quest’anno ci siamo allora accorti che era il momento di rilanciare la proposta con rinnovata energia!

 

Figure esperte della Cooperativa Sociale La Coccinella hanno allora accettato di guidarci, partendo non dalle teorie, ma dal nostro vissuto, dalle nostre intuizioni e dai luoghi che sono già basi importanti per il nostro lavoro. Un “percorso all’incontrario” che ci possa aiutare a definire un modus operandi, a condividere una visione, un lessico e degli obiettivi comuni per il futuro.

 

Alla giornata di sabato hanno partecipato 40 persone, il doppio di quante avevamo inizialmente previsto! Il successo del primo appuntamento del percorso (e il fatto che ai prossimi incontri online il numero raddoppierà ulteriormente) ci ha fatto ben capire quanto si attendesse un’iniziativa del genere: quanta voglia c’è di incontrarsi, di scambiare idee e costruire progetti, di uscire all’aria aperta, sedersi a un tavolo sotto il pallido sole di marzo e immaginare.

IMMAGINAZIONE è proprio una delle parole uscite più volte durante la presentazione del percorso e nel corso del laboratorio. Immaginazione come capacità di intercettare ciò che c’è intorno e costruire processi sociali, da alimentare con continuità. Immaginazione come elemento fondamentale del lavoro che i due gruppi e i numerosi sottogruppi hanno portato avanti in azienda agricola Rigenera e negli spazi dietro al Civico 81: permettersi di vedere, senza limiti, quali sono i propri desideri di trasformazione per dei luoghi con un grande potenziale di diventare spazi di apprendimento all’aperto e di scambio per la comunità.

Arrivederci al prossimo incontro!

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required