Solstizio d’estate
Come in tanti forse sapranno, la parola solstizio deriva dal latino, dal sostantivo “sole” unito al verbo “fermarsi”: il solstizio d’estate è il giorno con più ore di luce di tutto l’anno, in cui il sole raggiunge il punto più alto rispetto all’orizzonte e sembra non voler mai tramontare. Per l’emisfero boreale, la nostra parte di mondo, segna l’inizio dell’estate astronomica. Per Rigenera, rappresenta l’inizio di una stagione a dir poco indaffarata: tra qualche giorno inizierà la raccolta delle more, le serre saranno piene di ortaggi da raccogliere quotidianamente, i pomodori saranno pronti per essere trasformati in passate e sughi, con il caldo si farà sentire sin dalle prime ore del mattino.
Servono batterie ben cariche per affrontare i prossimi mesi di grande lavoro: ecco perché è stato fondamentale festeggiare il solstizio con una giornata come quella di sabato.
Chi ha creato omini-vasetti dalla folta chioma di lattuga gentile, chi ha vinto ogni record arrampicandosi sui rami più alti mai raggiunti, chi sopra il carretto è stato raggiunto dai getti d’acqua dell’irrigazione dei campi, chi si è rilassato sgranando gli ultimi piselli freschi della stagione, chi ha fatto la solita spesa del sabato mattina, chi ha imparato a distinguere le varietà di ortaggi presenti, chi ha potuto fare quattro chiacchiere in tranquillità, godendosi la natura e la bella giornata: a tutti, grazie di cuore!
Arrivederci al prossimo appuntamento e…buona estate!!