Verdure di stagione:Arrivano i Piselli!
Legume molto apprezzato in tutto il mondo, arriverà sulle vostre tavole a partire da questa settimana
I piselli sono legumi e nascono da una pianta erbacea chiamata “Pisum Sativum” – appartenente alla famiglia delle Fabacee o Leguminose – e originaria dell’Asia, anche se diffusa nell’area mediterranea già dall’antichità: questo legume risale, infatti, a circa 5 mila anni fa. I piselli vantano proprietà dimagranti e benefici.
Nella scelta del prodotto da consumare è naturalmente, preferibile optare per i piselli freschi per poter godere appieno delle proprietà benefiche e nutrizionali che li riguardano: per acquistare un buon prodotto fresco occorre prestare attenzione ai baccelli che devono essere integri e duri e che non vanno conservati in frigorifero per più di 3-4 giorni.
I piselli coltivati nell’orto di Nazareth sono di due varietà: la Meraviglia d’Italia (piselli nani, con frutti piccoli) e il Rondo (piante a mezza rama, sostenute da reti, con frutti medi). La prima varietà è già disponibile dalla scorsa settimana, anche se in quantità ridotte.
Il grosso della produzione sarà invece disponibile da oggi.
Le proprietà nutritive dei piselli sono numerose: questi legumi contengono, infatti, circa l’80% di acqua, proteine vegetali, carboidrati, fibre, vitamine – come la A, la C, la B1, la B6 e la B9 o acido folico – e sali minerali, tra cui potassio, fosforo, zinco, magnesio, ferro e calcio. Tra le proprietà salutari dei piselli sono da segnalare quelle che riguardano l’apparato cardiocircolatorio: la vitamina C, la B6 e l’acido folico aiutano, infatti, a mantenere bassi i livelli di colesterolo. Il potassio, invece, apporta benefici ai muscoli e regala loro proprietà diuretiche. Nei piselli è, inoltre, presente un’alta percentuale di clorofilla che stimola l’organismo nella produzione di globuli rossi rafforzando il sistema immunitario. È, poi, da segnalare la capacità di prevenzione nei confronti del diabete: i piselli riescono, infatti, a stabilizzare la glicemia. Tra le proprietà curative dei piselli sono da indicare quelle riguardanti la menopausa: contengono, infatti, fitoestrogeni; sostanze che ne combattono i sintomi. Possono, inoltre, essere consumati freschi da chi soffre di colite o meteorismo.
Per quanto riguarda i valori nutrizionali di questo prezioso alimento, si parla di circa 80 calorie per 100 grammi di piselli freschi e di ben 282 per 100 grammi di prodotto secco. I piselli freschi, poi, essendo davvero scarsi di grassi e non molto calorici, sono adatti nelle diete ipocaloriche e, dunque, a chi desidera perdere peso e dimagrire, oppure restare in forma.
La resa dei piselli è di circa il 50%: la metà del peso acquistato infatti, se ne va via con lo scarto del baccello.
Vi consigliamo però di valorizzare anche questa parte, non considerandola scarto, ma risorsa per la realizzazione di gustose ricette: la garanzia che non siano stati utilizzati pesticidi o fertilizzanti di sintesi nella forma della fertirrigazione, è un motivo in più per spendere bene i vostri soldi e non perdere preziose sostanze nutritive racchiuse nel baccello.
Ingredienti
500 g di piselli da sgranare
2 patate
1 carota
1 gambo di sedano
acqua q.b.
100 g di ricotta
pancarrè in quantità a piacere
olio evo
origano
Procedimento
Sgranare i piselli. Conservare i piselli per utilizzarli in altra preparazione.
Lavare i baccelli in acqua fredda ed utilizzarli per preparare il brodo vegetale insieme a carota, sedano e patate. Far bollire fino a completa cottura delle verdure (almeno 20 minuti).
Prelevare con un mestolo forato le verdure e passarle al passaverdure. Man mano che si passano i baccelli, rimuovere le bucce in eccesso dal passaverdure per agevolare l’operazione.
Terminato questo passaggio, allungare la purea ottenuta con alcuni mestoli del brodo di verdure fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Mettere sul fuoco la purea e aggiungere la ricotta. Mescolare e, se si gradisce una consistenza leggermente granulosa, si può servire già a questo punto.
Per la preparazione dei crostini:
tagliare a quadretti il pancarré e metterlo ad abbrustolire in una padella con pochissimo olio e con un po’ d’origano a piacere.
Servire ben calda questa vellutata con i baccelli dei piselli, aggiungendo solo un filo d’olio direttamente nei singoli piatti e i crostini profumati all’origano.