Le vellutate Rigenera
VELLUTATA DI CAVOLFIORE E SPECK CROCCANTE
Ingredienti:
- 800 g cavolfiore
- 600 g patate
- 1 cipolla
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- brodo vegetale
- 200 ml latte o panna liquida
- 250 g speck
- erba cipollina
- sale marino e pepe nero q.b.
Preparazione: lavate, pelate e tagliate le patate a pezzi; affettate la cipolla; eliminate le foglie e l’estremità inferiore della testa del cavolfiore e staccate dal gambo le rosette, che potrete tagliare a fette per facilitarne la cottura.
In una pentola fate soffriggere il cipollotto con l’olio e, non appena si sarà imbiondito, aggiungete il cavolo, le patate e insaporite con un pizzico di sale e pepe. Unite poi il brodo vegetale e lasciate cuocere per un quarto d’ora rigirando di tanto in tanto. Coprite con un coperchio e continuate la cottura per altri 15 minuti a fiamma bassa. Separatamente tostate in padella lo speck tagliato a pezzetti, con un filo d’olio (se non amate lo speck potete usare della pancetta dolce).
Una volta pronte le verdure mettetele nel mixer e frullate, aggiungete il latte (o la panna liquida) e l’erba cipollina e mescolate per amalgamare al meglio i sapori. Servite la vostra vellutata di cavolfiore ben calda, arricchita con lo speck croccante, un giro d’olio e una spolverata di parmigiano grattugiato, accompagnata da pane tostato o crostini.
La vellutata di cavolfiore può essere conservata in frigorifero per un giorno, in contenitore ermetico. Può anche essere congelata ed utilizzata al bisogno.
VELLUTATA DI RADICCHIO E PATATE
Il radicchio è il principe dell’inverno!
Nell’orto di Nazareth nel coltiviamo diverse varietà, ma il più famoso è quello rosso, che generalmente viene utilizzato per preparare il tipico risotto, ma che può dar vita anche ad una gustosissima vellutata.
Ingredienti:
- 5 cespi di radicchio rosso
- una cipolla rossa
- 3 patate pasta bianca
- olio extravergine di oliva e sale q.b.,
- 1 litro abbondante di brodo vegetale.
Per servire, crostini di pane.
Preparazione: lavate, pulite e tagliate a pezzi il radicchio, la cipolla e le patate; nel frattempo preparate un litro abbondante di dado vegetale.
Versate in una pentola un filo d’olio e mettete a rosolare la cipolla; aggiungete poi le patate ed il radicchio, lasciando insaporire un po’. Coprite con il brodo vegetale e lasciate cuocere a fuoco lento per 40 minuti. A fine cottura, frullate tutto ed aggiungete 200 ml di latte (o panna liquida) e servite caldo, con crostini di pane e un filo d’olio extravergine di oliva.