Ricette con fagiolini
I fagiolini o cornetti, il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris, fanno parte della famiglia delle Leguminose. Hanno consistenza turgida e forma allungata, dritta o curva, e colore intenso, verde, giallo o violaceo, a seconda della varietà. I semi interni, disposti longitudinalmente, hanno colore variabile dal bianco-giallino al verde più o meno intenso.
La pianta è una erbacea annua con un fusto rampicante in grado di raggiungere i 4 metri d’altezza. I fiori possono essere bianchi o di violetti riuniti in racemi ascellari. La semina dei fagiolini avviene in Aprile/Maggio dopo aver fertilizzato il terreno circa 15 giorni prima e la raccolta si protrae da Luglio ad Ottobre.
Interessante il fatto che, come tutte le piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose, fissano l’azoto atmosferico per merito di alcuni batteri in grado di formare piccolissime escrescenze a ridosso delle radici. Per questo motivo, come terreno, si accontentano di poco a livello di elementi nutritivi ma beneficiano comunque di sostanza organica nel suolo e necessitano un fondo drenante. Lasciando il terreno arricchito di azoto sono ottimi per la rotazione colturale.
Sono buone fonti di vitamine B (B1, B2, B3, B5, B6, B9), acido folico e vitamina C. Tra i sali minerali, troviamo calcio, ferro, potassio, fosforo, silicio e magnesio. Hanno meno calorie dei fagioli maturi, perché rispetto a questi ultimi contengono meno carboidrati e meno proteine, mentre maggiore è il loro contenuto d’acqua e fibre. Hanno quindi un basso Indice Glicemico, saziano, depurano, regolarizzano l’intestino e fanno assorbire meno grassi, colesterolo e zuccheri. Sono quindi ideali per chi ha il colesterolo alto, è in sovrappeso e desidera prevenire il diabete. Contengono inoltre antiossidanti come flavonoidi, luteina e beta-carotene.
COME PREPARARLI?
Ecco un paio di ricette semplici e veloci che puoi realizzare con i fagiolini freschi di Rigenera:
INSALATA DI PATATE, FAGIOLINI, GAMBERI E MENTA
Ingredienti per 2 persone:
500 g di patate,
400 g di fagiolini,
300 g di gamberi puliti e pronti per la cottura,
1 ciuffetto di menta,
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva,
sale e pepe
Preparazione:
Cuocere al vapore i fagiolini e una volta cotti spezzarli. Mettere a lessare le patate in acqua con un pizzico di sale. Sbucciare e tagliate a tocchetti le patate cotte per poi unirle ai fagiolini. Scottare i gamberi per 3 minuti in acqua in ebollizione e metterli nella terrina con le patate e i fagiolini. Condisci con sale, pepe, menta tritata e olio. Mescola e servi in tavola
PASTA CON FAGIOLINI
Ingredienti:
400 g di bucatini,
500 g di passata di pomodoro,
35 g di scalogno,
400 g di fagiolini,
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
sale e pepe
Preparazione:
Iniziare tritando finemente lo scalogno e versarlo in una padella insieme all’olio. Lasciarlo insaporire per qualche minuto a fiamma dolce. Dopodiché aggiungere la passata di pomodoro, il sale e il pepe e lasciare cuocere per 10-15 minuti. Nel frattempo lavare i fagiolini e togliere le due estremità, dopodiché versarli in acqua salata bollente per circa 3 minuti. A questo punto aggiungere i bucatini e una volta cotti scolare tutto insieme. Versarli poi nella padella con il sugo di pomodoro. Fare andare ancora per un minuto in modo da amalgamare bene tutti i sapori e servire la pasta ancora calda