Un pomeriggio tra sport, arte e spettacolo
Giovedì 16 giugno animiamo il giardino del Centro Barbieri e del Civico 81!
Qualche mese fa vi avevamo parlato per la prima volta del laboratorio “Siamo Fuori” e della sfida che avevamo lanciato: chi ha voglia di uscire fuori e immaginare come animare degli spazi di apprendimento all’aperto? (link all’articolo)
La verità è che lo abbiamo fatto, abbiamo immaginato e progettato tanto insieme a tutti i partecipanti, ogni volta più entusiasti delle tantissime possibilità che ci siamo accorti possono esistere. Ci eravamo promessi, all’inizio del percorso di formazione, che lo avremmo terminato con dei piccoli eventi proprio in quegli stessi spazi, l’azienda agricola Rigenera e gli spazi verdi antistanti il Civico 81 insieme ai giardini del Centro Barbieri Raspagliesi.
Giovedì 16 giugno sarà la volta dei giardini tra via Bonomelli e via XI Febbraio!
L’invito è per le ore 17, quando lo sport la farà da protagonista: ci sarà per tutti la possibilità di giocare a badminton e calcetto con i mister Stefano Feraboli e Andrea Franzini, mentre gli allenatori della Sansebasket A.S.D. organizzeranno dimostrazioni di basket e baskin e quelli di Rugby Lions Cremona ci introdurranno al mondo del rugby integrato!
LO SPORT INTEGRATO
Lo sport integrato è un’attività sportiva a carattere educativo rivolta a tutti gli atleti, sia a quelli con disabilità che senza: l’obiettivo è di costruire insieme un gruppo che, attraverso la pratica sportiva, sviluppa e promuove la cultura dell’integrazione, della solidarietà, con l’accettazione e la valorizzazione della diversità a tutti i livelli.
L’idea è quella di cambiare le regole del gioco per permettere a tutti di parteciparvi, di mettere in gioco le proprie potenzialità e di migliorarsi, sia a livello sportivo che umano. Alcuni regolamenti sono già pienamente praticabili, mentre altri sono ancora da migliorare: danno la possibilità di inserire persone con ogni disabilità in un ambiente sportivo nel quale ogni atleta può contribuire all’esito finale della gara, trovando un confronto, del tutto paritetico, tra atleti con disabilità e non.
Quali risultati permette di ottenere? Da una parte, ognuno ha la possibilità di praticare dello sport con i benefici fisiologici ed emotivi che ne derivano; dall’altra, i giovani che vi aderiscono hanno la possibilità di evolvere positivamente sul piano sociale e morale, formandosi come adulti consapevoli e responsabili nei confronti delle fasce più deboli della società in cui vivono.
Spostandosi nell’area vicino ai vasconi del giardino del centro Barbieri, invece, il prof. Michele Bozzetti e Vittoria Altobello ci permetteranno di vedere il magnifico lavoro fatto dalla classe 4° A del liceo artistico Stradivari. A partire da marzo, gli studenti hanno immaginato come agire nello spazio dei vasconi, per abbellirli e renderli fruibile da tutte le persone che giornalmente ci lavorano e fanno attività. Ne sono uscite tantissime idee, alcune delle quali verranno messe in pratica all’inizio del prossimo anno scolastico e altre considerate per eventuali progetti futuri. Siamo contenti di potervele mostrare tutte, per farvi vedere cosa hanno potuto suggerire dei semplici vasconi in cemento…
Alle ore 19, per concludere in bellezza, il Clown Cotoletta con il suo spettacolo Patatrac, prodotto dall’APS Il Carrozzone degli Artisti…tante risate assicurate!
Scaricate qui la locandina con il programma completo!