Verdura Disponibile

Cavolfiore bianco e violetto

Il Cavolfiore è una tra le crucifere più coltivate in Italia, diffusa so-prattutto nelle regioni centro-meridionali e precisamente in Campa-nia, Marche, Toscana, Lazio, Puglia e Sicilia. La sua origine è piuttosto incerta. Il nome deriva dal latino “caulis” (fusto, cavolo) e “floris” (fiore). In Italia si affermò prima in Toscana, come testimoniano alcuni quadri Medicei dei primi del Settecento dove è ritratto un ca-volfiore proveniente dalla zona di Arezzo che viene offerto in dono a Cosimo III. Grazie al suo contenuto di sali minerali, fibre, vitamine e sostanze antiossidanti, il cavolfiore è un alimento capace di apportare molteplici benefici al nostro organismo. Il modesto contenuto calorico, solo 25 calorie per ogni etto di prodotto, lo rende un ortaggio leggero e particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche. Il cavolfiore è ricco di calcio, potassio, ferro, fosforo e magnesio, ele-menti essenziali per la costituzione di cellule e tessuti e per regolare il metabolismo idrico generale; contiene inoltre molta vitamina C e buone dosi di vitamina B9. Le fibre presenti nel cavolfiore favoriscono il corretto funzionamento dell’apparato digerente e facilitano la rego-larità intestinale, mentre l’assenza di glutine ne fa un ortaggio libera-mente consumabile anche dai soggetti diabetici e celiaci.

Trapianto: agosto

Raccolta: da novembre

Resta Aggiornato

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required